lunedì 13 Ottobre 2025
16.3 C
Venezia

Marcia del Sorriso: Attacco di Vespe e Calabroni, Emergenza a Romano d’Ezzelino

Un evento sportivo dedicato alla corsa e al cammino si è trasformato in un episodio di inaspettata emergenza sanitaria a Romano d’Ezzelino, in provincia di Vicenza.
Un gruppo di partecipanti, impegnati nella “Marcia del Sorriso”, ha subito un attacco improvviso e aggressivo da parte di uno sciame composto da vespe e calabroni, generando un’esperienza traumatica e richiedendo l’intervento dei soccorsi.
La dinamica ha visto i partecipanti, coinvolti in una manifestazione pensata per promuovere il benessere fisico e la convivialità, trovarsi di fronte a un pericolo concreto e inatteso.
L’aggressività degli insetti ha provocato punture multiple, con conseguenti reazioni allergiche in alcuni casi.

Di questi, sei individui hanno richiesto assistenza medica immediata.

Tre sono stati curati sul posto da personale sanitario del 118, mentre un partecipante, per precauzione e per escludere eventuali complicazioni derivanti da una possibile reazione allergica più seria, è stato trasportato all’Ospedale di Bassano del Grappa per accertamenti più approfonditi.

L’organizzazione della “Marcia del Sorriso” ha reagito prontamente.
Una volta ricevute le segnalazioni riguardanti l’incursione degli insetti, è stata intrapresa una revisione immediata del percorso stabilito.
Con l’ausilio delle autorità competenti e di esperti in apicoltura o controllo dei parassiti, è stato possibile identificare le aree in cui gli insetti avevano costruito i loro alveari, evitando così ulteriori contatti tra i partecipanti e i nidi.

La manifestazione è proseguita regolarmente, seppur con una modifica del tracciato che ha garantito la sicurezza di tutti i presenti.
Questo spiacevole incidente solleva interrogativi importanti sulla sicurezza degli eventi sportivi all’aperto, soprattutto in periodi dell’anno in cui l’attività degli insetti è particolarmente intensa.

È fondamentale, infatti, procedere a una valutazione preventiva del territorio, identificando potenziali pericoli come la presenza di alveari nascosti o aree frequentate da calabroni.

Inoltre, la formazione del personale addetto all’organizzazione di eventi in merito alla gestione di emergenze legate alla fauna locale e alla corretta applicazione di protocolli di sicurezza risulta essenziale per prevenire situazioni simili in futuro.
L’episodio evidenzia, infine, la necessità di sensibilizzare i partecipanti all’importanza di segnalare tempestivamente qualsiasi anomalia riscontrata durante le attività sportive, contribuendo così a creare un ambiente più sicuro e piacevole per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -