Rapporto sull’attività di controllo e contrasto alla criminalità da parcheggio e degrado urbano a Napoli – Ottobre 2023In esecuzione del Piano di Sicurezza Pubblica provinciale, coordinato dal Prefetto Michele di Bari e in risposta a un contesto urbano segnato da fenomeni di illegalità diffusa, la Polizia Locale di Napoli ha intensificato il suo impegno con un programma mirato di controlli e interventi.
L’obiettivo primario è contrastare l’escalation del fenomeno dei parcheggiatori abusivi, spesso collegato a dinamiche criminali organizzate, e ripristinare un ambiente urbano più sicuro e vivibile per i cittadini, tenendo conto delle esigenze di residenti, attività commerciali e flussi turistici.
L’attività di controllo, che coinvolge tutte le aree strategiche del territorio comunale, ha visto nell’ambito del mese di Ottobre una particolare focalizzazione sui Quartieri Spagnoli, area particolarmente vulnerabile e oggetto di pressanti richieste di intervento da parte della comunità.
I dati relativi al periodo 1-31 Ottobre 2023 evidenziano un’azione decisa e articolata:* Sanzioni e Misure Amministrative: Sono stati complessivamente sanzionati 11 soggetti per violazioni del Regolamento Comunale di Sicurezza Pubblica e per altri illeciti amministrativi.
In aggiunta, sono stati emessi 22 ordini di allontanamento, diretti a ristabilire il decoro e la sicurezza in aree sensibili, e 3 provvedimenti di divieto di accesso (D.
A.
S.
P.
O.
Urbano) a fronte di comportamenti inadeguati.
28 informative sono state trasmesse all’Autorità Giudiziaria per violazioni dell’articolo 7 del Codice della Strada, segnalando condotte che richiedono ulteriori approfondimenti e azioni legali.
* Risanamento del Territorio: Un’azione significativa è stata rivolta alla rimozione di veicoli in stato di abbandono o utilizzati in modo improprio.
Sono stati rimossi 1600 veicoli e ne sono stati prelevati 125 per accertamenti, liberando spazi pubblici occupati abusivamente e migliorando la fruibilità degli spazi urbani.
Sono stati elevati 24.829 verbali per violazioni del Codice della Strada, applicando la disciplina vigente e responsabilizzando i comportamenti scorretti.
* Interventi Specifici nei Quartieri Spagnoli: L’area dei Quartieri Spagnoli ha ricevuto un’attenzione particolare.
Sono state elevate 307 sanzioni amministrative, applicate a fronte di comportamenti irregolari.
Sono state disposte 11 chiusure temporanee di attività commerciali, 3 ordinanze di cessazione attività, 1 notizia di reato per danneggiamento del suolo pubblico, 3 sequestri di mezzi e attrezzature utilizzati per attività commerciali non autorizzate.
Sono state elevate 853 sanzioni per violazioni del Codice della Strada e rimosi 38 veicoli abbandonati.
Queste azioni si inseriscono in un quadro più ampio di potenziamento della presenza e del controllo del territorio, volto a rafforzare la percezione di sicurezza da parte dei cittadini.
Si tratta di un impegno che si prosegue, con verifiche sistematiche in tutti i quartieri, con particolare attenzione alle aree della “movida” cittadina, dove l’aggregazione sociale può favorire comportamenti illeciti.
Il Prefetto Michele di Bari ha espresso il proprio apprezzamento per l’operato della Polizia Locale, sottolineando l’importanza di un approccio proattivo e costante per garantire la sicurezza e il benessere della comunità, preservando il patrimonio urbano e accogliendo i flussi turistici in un contesto di rispetto delle regole e della legalità.
Si conferma l’impegno congiunto delle forze di polizia per il mantenimento dell’ordine pubblico e la tutela della qualità della vita urbana.








