sabato 11 Ottobre 2025
16.6 C
Venezia

Nuovi treni a doppio piano: la Regione Veneto punta sulla mobilità sostenibile.

La progressiva modernizzazione del sistema ferroviario regionale veneto si consolida con l’arrivo a Marghera, presso l’avanzato centro di manutenzione ciclica, dell’ultimo treno elettrico a doppio piano destinato al servizio Regionale di Trenitalia (Gruppo Ferrovie dello Stato).

L’evento, segnato dalla presenza istituzionale del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio, rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di ammodernamento della mobilità sostenibile nel territorio.
Questo convoglio, alimentato esclusivamente da energia elettrica, incrementa la capacità di trasporto della rete regionale, offrendo un totale di 1.126 posti a disposizione dei passeggeri, distribuiti su cinque carrozze a due piani, ognuna progettata per ottimizzare lo spazio e garantire comfort.
La consegna sancisce il completamento del programma previsto dal Contratto di Servizio stipulato con la Regione, che contempla l’introduzione di una flotta composta da 47 treni a doppio piano, un complemento ideale ai 31 treni monopiano di ultima generazione già operativi, testimoniando una visione strategica volta a rispondere alle crescenti esigenze di trasporto pubblico.

L’investimento complessivo, che ha superato i 640 milioni di euro, non si limita alla sola fornitura di nuovi treni, ma si traduce in un profondo rinnovamento dell’intera flotta veneta.
La conseguente riduzione dell’età media dei mezzi a 8,4 anni testimonia l’impegno concreto verso un servizio più efficiente, affidabile e all’avanguardia.
Il Presidente Zaia ha sottolineato con orgoglio come la regione possa ora vantare una delle flotte ferroviarie più innovative e tecnologicamente avanzate d’Europa, pronte ad accogliere i visitatori durante i prossimi eventi internazionali, tra cui le Olimpiadi Invernali.
L’elettrificazione della linea per Calalzo, recentemente completata, rafforza ulteriormente la capacità di offrire un servizio di trasporto moderno e sostenibile, valorizzando il patrimonio turistico e culturale del territorio.

Questo ambizioso progetto, lungimirante e focalizzato sull’eccellenza, contribuisce significativamente a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a promuovere lo sviluppo economico della regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -