sabato 11 Ottobre 2025
21.3 C
Napoli

Olimpiadi dei Monti Lattari: Sport, Tradizione e Comunità in Festa

Le Olimpiadi dei Monti Lattari si configurano come un vibrante crogiolo di sport, tradizione e comunità, un progetto ambizioso che, partito lo scorso settembre, sta animando dieci comuni – Pimonte, motore propulsivo dell’iniziativa, Castellammare di Stabia, Pompei, Vico Equense, Sant’Antonio Abate, Santa Maria la Carità, Gragnano, Lettere, Casola di Napoli e Agerola – coinvolgendo un numero eccezionale di oltre mille partecipanti.

La manifestazione, culminante il 16 novembre con la suggestiva maratona a Pompei, non è semplicemente una serie di competizioni sportive, ma un’occasione per rafforzare il legame tra i territori, valorizzare l’identità locale e promuovere uno stile di vita sano e attivo.

L’iniziativa, oltre a celebrare l’eccellenza atletica, si propone come un ponte tra generazioni, con categorie miste Under e Over 18 che garantiscono un’ampia partecipazione e un’atmosfera inclusiva.
I primi eventi, dal beach volley sulle spiagge di Castellammare di Stabia al tennis tra le valli di Agerola e Sant’Antonio Abate, passando per l’abilità nel tiro con l’arco a Lettere e il dinamismo del basket a Gragnano, hanno generato un’energia palpabile e un consenso diffuso.
La risposta del pubblico è stata entusiastica, testimoniando l’attrazione per un evento che coniuga sport, spettacolo e folklore.

Attualmente, la classifica generale vede Pimonte in una posizione di vantaggio, grazie a un brillante trio di ori e un argento, frutto della specializzazione nel tiro con l’arco – una disciplina che riflette il profondo legame tra i suoi atleti e il territorio montano.

La competizione, però, è aperta, e le prossime tappe, dal ciclismo ai 100 metri e alle freccette di Santa Maria la Carità, dalla pallavolo a Vico Equense, al braccio di ferro e al tennistavolo a Pimonte, fino allo sthenathlon ad Agerola, offriranno nuove opportunità di sorpasso e di spettacolo.
Le Olimpiadi dei Monti Lattari rappresentano, in definitiva, un investimento nel futuro della comunità, un’occasione per promuovere il turismo sportivo, per valorizzare le risorse naturali e culturali del territorio e per rafforzare il senso di appartenenza tra i cittadini.

Più che una semplice competizione, si tratta di un progetto di crescita sociale ed economica, capace di generare benefici duraturi per l’intera area dei Monti Lattari.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -