Durante una significativa visita al porto turistico di Ostia, accolto con onori a bordo della Nave della Pace, il Papa ha ricevuto in dono simbolici omaggi da parte della Guardia Costiera e del Porto turistico di Roma.
La cerimonia, intrisa di significato istituzionale e di devozione, ha sancito un momento di incontro tra l’autorità marittima e la massima espressione della fede cattolica.
Il Comandante della Capitaneria di Porto di Roma Fiumicino, Capitano di Vascello Emilio Casale, ha presenziato all’evento, accompagnato da una rappresentanza della locale guardia costiera, sottolineando l’importanza del ruolo della Guardia Costiera nella salvaguardia della vita in mare e nel controllo del traffico marittimo che insiste sulle coste romane.
Il gesto formale, l’assegnazione del Crest della Capitaneria e la consegna di un cappellino del Corpo militare, rappresentano un riconoscimento al ruolo del Pontefice come custode dei valori umani e spirituali, e un simbolo di rispetto per l’istituzione che tutela il mare e i suoi utenti.
Per l’occasione, la sicurezza e l’assistenza durante la visita sono state garantite dall’imbarcazione Bravo 151 e dalla Motovedetta 800, testimoni silenziosi di un evento di rilevanza pubblica.
La loro presenza ha evidenziato la prontezza e l’efficienza delle risorse navali a disposizione della Guardia Costiera, capaci di operare in condizioni operative complesse.
Il Porto turistico di Roma, a sua volta, ha voluto omaggiare il Santo Padre con un volume fotografico che ripercorre l’evoluzione del porto, dalla sua realizzazione negli anni ’90 fino ai giorni nostri.
Questo libro, un vero e proprio documento storico, testimonia l’impegno e le sfide affrontate per creare un’infrastruttura moderna e funzionale, capace di accogliere un flusso crescente di imbarcazioni da tutto il mondo.
Accompagnando il libro, una medaglia in terracotta, creata ad hoc per l’occasione, raffigura immagini iconiche del porto, immortalando la sua bellezza e la sua importanza per la città di Roma e per il turismo.
La terracotta, materiale antico e legato alla tradizione artistica italiana, conferisce alla medaglia un valore aggiunto, sottolineando il legame tra il porto e il patrimonio culturale del territorio.
L’omaggio del porto è un tributo alla visione di un futuro in cui la fede e la modernità si incontrano, celebrando la bellezza del mare e l’impegno per il bene comune.