cityfood
cityeventi
giovedì 20 Novembre 2025

Roots-In: Turismo delle Origini, Matera Lancia la Basilicata nel Futuro

Roots-In, la Borsa internazionale del turismo delle origini, ha recentemente concluso la sua quarta edizione a Matera, lasciando un’eredità di opportunità e una visione strategica per il futuro del turismo in Basilicata.

L’evento, orchestrato dall’Agenzia di Promozione Territoriale (Apt) in collaborazione con la Regione Basilicata, ha riunito 140 operatori turistici italiani e 70 buyer internazionali, generando un intenso scambio di idee e potenziali partnership attraverso oltre 2.200 incontri.

Più che una semplice fiera, Roots-In si è configurata come un vero e proprio ecosistema di innovazione e networking, un laboratorio culturale in cui le sfide e le opportunità del turismo delle origini sono state analizzate da prospettive diverse.
La direttrice generale dell’Apt, Margherita Sarli, ha sottolineato come l’edizione 2024 non rappresenti un punto di arrivo, ma piuttosto un trampolino di lancio per consolidare il posizionamento turistico della Basilicata.

Il focus dell’edizione 2025, “Connettere le comunità,” anticipa un’evoluzione significativa nell’approccio al turismo, puntando a rafforzare il legame tra i visitatori e le realtà locali.
Si tratta di un passaggio cruciale per garantire un turismo più sostenibile, autentico e capace di generare un impatto positivo sulle comunità ospitanti.

L’utilizzo di strumenti digitali, inclusa l’intelligenza artificiale, sarà fondamentale per facilitare questa connessione, creando nuove opportunità di coinvolgimento e di valorizzazione del patrimonio immateriale.
Gli approfondimenti tematici, che hanno visto il coinvolgimento di enti come Fiavet Campania Basilicata e il Ministero degli Affari esteri attraverso l’iniziativa Italia, hanno arricchito il dibattito, fornendo spunti di riflessione strategiche per lo sviluppo di un turismo a 360 gradi.

L’attenzione è stata rivolta non solo alla promozione dell’offerta turistica, ma anche alla comprensione delle dinamiche culturali, sociali ed economiche che influenzano il settore.

Guardando al futuro, l’edizione 2026 di Roots-In si prefigge di celebrare l’importanza di Matera come Capitale Europea della Cultura e del Dialogo, rafforzando ulteriormente il brand della Basilicata e consolidando la sua identità come destinazione turistica unica e suggestiva.
Sarli ha espresso la ferma volontà di cogliere l’occasione offerta da quest’anno speciale per creare contenuti ancora più significativi e coinvolgenti, che mettano in luce il patrimonio culturale, storico e paesaggistico della regione, promuovendo al contempo un turismo responsabile e attento alle esigenze delle comunità locali.

L’obiettivo è quello di creare un ponte tra passato, presente e futuro, valorizzando le radici della Basilicata e proiettandole verso un orizzonte di crescita sostenibile e inclusiva.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap