cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Santa Cecilia e Lim: Un debutto romano da non perdere

Il Parco della Musica di Roma si appresta ad accogliere un evento di straordinaria rilevanza nel panorama musicale nazionale: tre serate, il 13, 14 e 15 novembre, vedranno l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dal suo Direttore Musicale, Daniel Harding, in dialogo con il pianista prodigio Yunchan Lim, astro nascente del firmamento pianistico internazionale.
Questo debutto cechilieno di Lim rappresenta un’occasione unica per il pubblico romano di assistere all’esibizione di un talento eccezionale, consacrato nel 2022 con la vittoria, a soli diciotto anni, del prestigioso Concorso Van Cliburn, un traguardo senza precedenti nella storia del premio.
La sua performance al concorso, divenuta virale su YouTube con oltre diciotto milioni di visualizzazioni, testimonia la potenza emotiva della sua interpretazione e l’impatto globale che è riuscito ad avere.
Il programma concepito per questi concerti ambisce a un’immersione profonda nel cuore della musica europea, offrendo un percorso che attraversa tre periodi cruciali: il bel canto verdiano, la raffinata eleganza raveliana e la grandiosità romantica rachmaninoffiana.

L’apertura è affidata all’Ouverture da *Les vêpres siciliennes* di Giuseppe Verdi, un’opera che incarna l’energia drammatica e le passioni intense tipiche del compositore, preannunciando le complesse dinamiche che caratterizzano la sua opera.
A seguire, l’esecuzione del Concerto in sol maggiore di Maurice Ravel, pietra miliare della produzione matura del compositore francese – quest’anno celebrato con il centenario della sua nascita – che fonde l’eleganza formale classica con l’irruenza ritmica del jazz e la brillantezza orchestrale, offrendo un affresco sonoro di rara bellezza e innovazione.
La scelta di Ravel non è casuale; si pone come ponte tra la tradizione e la ricerca di nuove sonorità, un riflesso dello spirito d’avanguardia che animò il compositore.
La seconda parte del concerto è dedicata a Sergej Rachmaninoff e alla sua Sinfonia n. 2, un monumento del romanticismo sinfonico russo.
L’opera, caratterizzata da ampie e melodiche linee musicali e da un’espressività appassionata, culmina nell’Adagio, un movimento di struggente bellezza che ha saputo catturare l’immaginario collettivo, tanto da essere utilizzato in modo significativo nel film *Birdman* di Alejandro González Iñárritu, sottolineandone la capacità di evocare emozioni profonde e complesse.
L’Adagio non è solo un esempio di abilità compositiva, ma anche di come la musica possa trascendere il tempo e lo spazio, influenzando altre forme d’arte.

Questi tre concerti a Roma segnano l’inizio di un’importante tournée asiatica per l’Orchestra di Santa Cecilia, che dopo sette anni di assenza, raggiungerà Hong Kong, Taiwan, Cina e Corea del Sud.

Un’occasione per esportare il patrimonio musicale italiano e per consolidare il ruolo dell’orchestra come ambasciatrice culturale del paese.
Accanto a Daniel Harding e all’Orchestra, Yunchan Lim offrirà al pubblico orientale la sua interpretazione unica e appassionata, contribuendo a creare un dialogo musicale tra culture diverse e a rafforzare i legami tra l’Italia e l’Estremo Oriente.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap