Savall e Vivaldi: Inaugura la Stagione Musicale a Milano

0
51

La stagione 2025-2026 della Società del Quartetto di Milano si appresta ad aprire i suoi palcoscenici con un’inaugurazione di grande respiro, il 21 ottobre nella Sala Verdi, affidata alla maestria di Jordi Savall e all’eleganza vocale de Les Musiciennes du Concert des Nations.

L’evento, oltre a celebrare il patrimonio vivaldiano, vuole essere una profonda immersione nell’epoca in cui il Prete Rosso fu fulcro pulsante della vita musicale veneziana del Settecento.
Anna Bakieva, virtuosa del violino, guiderà l’esplorazione musicale, mentre Olivia Manescalchi offrirà un’interpretazione recitante che arricchirà ulteriormente il contesto storico e artistico.
Paolo Arcà, Direttore Artistico, ha anticipato un percorso sonoro autentico, fedele allo spirito dell’epoca, eseguito con strumenti d’epoca per restituire la vibrante atmosfera del Vivaldi storico.
Il programma della stagione si sviluppa poi in un caleidoscopio di esperienze musicali, spaziando dal sublime romanticismo alla complessa architettura del tardo Ottocento.

Il 28 ottobre, Yulianna Avdeeva illuminerà il palco con un recital di profonda suggestione, tessendo un dialogo intimo con Bach, Liszt e Chopin. Il 11 novembre, due illustri quartetti, quello di Cremona e Goldberg, si confronteranno con due capolavori di Schubert e Mendelssohn, rispettivamente il Quartetto n.14 “La morte e la fanciulla” e l’Ottetto n.20, opere che testimoniano l’evoluzione della sensibilità musicale tra la fine del Classicismo e l’affermazione del Romanticismo.
La ricca programmazione proseguirà con altri appuntamenti di pregio, ospitando musicisti e formazioni di spicco a livello internazionale, in un percorso che mira a offrire al pubblico un’ampia panoramica del panorama musicale europeo e mondiale.
Come da tradizione, la Società del Quartetto proporrà anche una selezione di “Progetti Speciali” fruibili anche al di fuori dell’abbonamento, tra cui l’attesissima presenza della leggendaria Martha Argerich il 13 marzo 2026.

Di particolare interesse anche il concerto del 22 novembre 2025, che vedrà l’incontro di due talenti del pianismo, Bruno Canino e Antonio Ballista, in un programma dedicato alla musica da camera.

La Presidente Ilaria Borletti Buitoni ha espresso un cauto ottimismo, sottolineando il rinnovato interesse del pubblico verso la musica classica, testimoniato da un significativo incremento (40%) nella vendita degli abbonamenti liberi.

Tuttavia, ha espresso anche profonda amarezza per le disparità di finanziamento che gravano sulla Società, nonostante la sua lunga e illustre storia e il ruolo di primaria importanza nel panorama musicale milanese.

Il passaggio da società chiusa, finanziata esclusivamente dai soci, a fondazione ha comportato un’inaspettata penalizzazione nell’accesso al Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV), relegandola in una categoria con risorse limitate.
La presidente si domanda, con legittima insofferenza, le ragioni di questa disparità, che vede la Società del Quartetto ricevere un finanziamento di soli 170.000 euro, mentre gli “Amici della Musica” di Firenze beneficiano di ben 540.000 euro.

Questa disparità, a suo dire, ne limita l’ambizione e la capacità di offrire al pubblico un’offerta culturale di eccellenza, pur riconoscendo il profondo legame che intercorre tra l’istituzione e il suo pubblico.