cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Torino Film Festival: Cinema, Star e Impegno Sociale

Torino Film Festival: Un Crogiolo di Cinema, Celebrità e Impegno SocialeIl Torino Film Festival, un appuntamento imprescindibile nel panorama cinematografico internazionale, si appresta a illuminare la città piemontese dal 21 al 29 novembre.

Sotto la direzione artistica di Giulio Base, per il secondo anno consecutivo, l’evento si configura come una vibrante piattaforma di incontro tra cinema d’autore, star di fama mondiale e riflessioni culturali di ampio respiro.

La serata inaugurale, che si svolgerà al Teatro Regio, promette un’esplosione di glamour con la presenza di icone come Jacqueline Bisset, Daniel Brühl, Spike Lee, Antonio Banderas, Claude Lelouch, Stefania Sandrelli, Aleksandr Sokurov e Sergio Castellitto.

A ciascuno di loro sarà tributata la prestigiosa Stella della Mole, riconoscimento del Museo Nazionale del Cinema che celebra figure che hanno significativamente contribuito all’evoluzione della settima arte.

Vanessa Redgrave, Juliette Binoche, Terry Gilliam e Vincent Lindon seguiranno, arricchendo ulteriormente il prestigioso parterre degli ospiti.
Dominique Sanda, Dolph Lundgren e Hanna Schygulla contribuiranno a creare un’atmosfera unica.
Laura Chiatti guiderà la serata inaugurale, in un contesto di rilievo istituzionale con la partecipazione di Lucia Bergonzoni (Sottosegretaria alla Cultura), Federico Mollicone (Presidente della Commissione Cultura alla Camera), Alberto Cirio (Governatore del Piemonte) e Stefano Lo Russo (Sindaco di Torino).

Il red carpet, con inizio alle 17:30, offrirà un’ora di attesa carica di suggestioni, con l’introduzione di una “rush line” volta a premiare la passione del pubblico: in caso di posti liberi in sala alle 18:30, i primi in coda potranno accedere gratuitamente.
L’apertura della serata sarà affidata al suggestivo Coro di voci bianche del Teatro Regio Torino, diretto dal Maestro Claudio Fenoglio, che eseguirà a cappella “Raindrops Keep Fallin’ on My Head”, celebre brano di Burt Bacharach e Hal David dedicato a Paul Newman. A seguire, verrà proiettato “Eternity”, opera prima del regista David Freyne, in anteprima italiana.

Il festival si articola in un ricco programma di 120 titoli, un equilibrio tra lungometraggi (104) e cortometraggi (16), distribuiti tra le sezioni in concorso (lungometraggi, documentari, cortometraggi) e quelle non competitive (Fuori concorso, Zibaldone e una Retrospettiva dedicata a Paul Newman, con 24 film).
Un elemento distintivo dell’evento è l’impegno a garantire che ogni proiezione sia presentata o introdotta da registi, interpreti, testimoni diretti o esponenti della critica cinematografica, favorendo un dialogo profondo tra pubblico e opere.

Si annoverano 42 anteprime italiane e 23 mondiali, con un’attenzione particolare alla realtà palestinese, rappresentata da quattro produzioni che spaziano tra documentari, lungometraggi, corti e proiezioni fuori concorso.
L’assenza di serie televisive sottolinea la focalizzazione del festival sul cinema come forma d’arte autonoma.
Il media center sarà ospitato all’interno degli studi Tv1 della Rai, in Via Verdi.
Il Torino Film Festival conferma il suo impegno sociale attraverso una collaborazione con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.
L’incasso della proiezione del film “Juventus – Il decennio d’oro” di Angelo Bozzolini, in anteprima il 26 novembre, sarà interamente devoluto alla Fondazione, testimoniando la capacità del cinema di generare un impatto positivo sulla comunità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap