“Ascolto attivo e empatico: la chiave per costruire ponti anziché muri”

Date:

Ho avuto la fortuna di poter ascoltare le parole di Filippo – Turetta ndr . – senza lasciarmi travolgere da sentimenti negativi come l’odio o la rabbia, un esercizio che ho portato avanti per un intero anno. Durante questo periodo ho compreso appieno quanto sia fondamentale questo tipo di pratica nel processo di creazione di valore e crescita personale. Tuttavia, non posso ignorare il fatto che intorno a me si respirasse un’atmosfera carica di energia negativa. Questo fenomeno è del tutto umano e comprensibile, ma allo stesso tempo mi ha spinto a riflettere sulle dinamiche relazionali e sull’importanza di mantenere una mente aperta e positiva anche in contesti difficili. La capacità di ascolto attivo e empatico si è rivelata essere un vero punto di forza nella mia esperienza, consentendomi di accogliere opinioni diverse dalle mie senza giudicare, ma piuttosto imparando e crescendo attraverso il confronto con il diverso. In un mondo in cui le tensioni e i contrasti sembrano sempre più presenti, ritengo che investire tempo ed energie nell’ascolto senza pregiudizi possa essere la chiave per costruire ponti anziché muri tra le persone.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

I medici e gli infermieri in cordoglio per Papa Francesco, il loro medico di famiglia

Il cordoglio delle professioni sanitarie: "Papa Francesco era un...

Gli scambi commerciali tra Giappone e Stati Uniti:una sfida complessa per il governo nipponico

Il governo giapponese è alle prese con una delicata...

Papa Francesco muore: la reazione inquietante di Taylor Greene.

La leadership globale è stata scossa da un evento...

Attacco a Odessa: la città ucraina colpita da droni russi.

Le forze armate russe hanno sferrato un attacco a...