A gennaio, insieme al freddo invernale, arriva anche l’aumento della bolletta del gas per il servizio di tutela della vulnerabilità. Il prezzo di riferimento si attesta a 126,63 centesimi di euro per metro cubo, registrando un incremento dell’1,1% rispetto al mese precedente. Questa variazione tariffaria impatta direttamente sulle famiglie più bisognose e vulnerabili, che vedono aumentare i costi energetici proprio nel periodo in cui il consumo di gas è maggiore a causa delle basse temperature. È importante che le istituzioni e le politiche energetiche adottino misure efficaci per proteggere queste fasce deboli della società e garantire loro un accesso equo all’energia necessaria per il riscaldamento domestico. In un contesto in cui la sostenibilità ambientale è sempre più centrale, è fondamentale trovare un equilibrio tra l’accessibilità economica ai servizi energetici e la riduzione dell’impatto ambientale derivante dal consumo di combustibili fossili. Investire in fonti energetiche rinnovabili e promuovere l’efficienza energetica sono strategie cruciali per garantire un futuro sostenibile ed equo per tutti i cittadini, soprattutto quelli più vulnerabili.
“Aumento bolletta gas: impatto sulle famiglie vulnerabili e necessità di politiche energetiche sostenibili”
Date: