Aumento controlli sulle esportazioni italiane dopo la nuova normativa USA: le aree agricole a rischio drastica riduzione delle vendite e impatto sulla salute pubblica

La notizia delle nuove misure doganali statunitensi ha causato un’allarme generalizzato fra i Comuni italiani, soprattutto quelli con aree di produzione agricola di alta qualità e aziende certificate Igp/Dop. Questi enti locali sono tra le principali vittime potenziali del provvedimento, poiché rischiano di subire una drastica riduzione delle esportazioni di prodotti tipici, con inevitabili ripercussioni sulla loro economia e sull’occupazione. L’impatto di questo evento sarebbe pesante per il tessuto sociale delle aree colpite, causando problemi economici ed emotivi alle famiglie coinvolte. Tuttavia non è solo l’economia che verrebbe a subire le ripercussioni del provvedimento ma anche la salute pubblica, infatti l’aumento dei prezzi provocerebbe un calo di acquisto di questi prodotti tipici della nostra cucina e per conseguenza una riduzione dell’apporto nutrizionale per la popolazione. Un aumento delle importazioni statunitensi, inoltre, potrebbe minacciare la stabilità dei mercati internazionali e destabilizzare le filiere agricole nostrane. L’Autorità Nazionale per la Sicurezza Alimentare (AISA), nel rispetto della normativa vigente, richiamerebbe l’attenzione sull’aumento di controllo degli alimenti destinati all’esportazione, soprattutto se appartenenti alle Igp/Dop.

Notizie correlate
Related

Borsa europea in caduta verticale

La borsa europea ha chiuso con un'andamento negativo nella...

Tragedia al largo di Lesbo, naufragio di barca di migranti: 7 vittime e 23 salvati.

Il dramma dei sette migranti si è verificato al...

L’assedio israeliano sulla Striscia di Gaza: 21 vittime per l’attacco alla scuola Dar al-Arqam.

Nella notte tra martedì e mercoledì un violento raid...
Exit mobile version