Aumento costante del prezzo del caffè in Italia: impatto sul portafoglio e sul settore della ristorazione.

Date:

L’incremento costante delle quotazioni del caffè sui mercati internazionali sta mettendo a dura prova il portafoglio degli italiani, con un inevitabile aumento del prezzo della tanto amata tazzina di caffè consumata al bar.Secondo quanto riportato da Assoutenti, che monitora costantemente i dati relativi ai prezzi al dettaglio e ai consumi, il caffè espresso ha subito una serie di aumenti significativi negli ultimi anni. Attualmente, il costo medio di una tazzina di caffè al bar si attesta a 1,18 euro nelle principali città italiane, rispetto ai 1,03 euro registrati solo tre anni fa nel 2021. Questo incremento del 14,9% sta impattando pesantemente sulle abitudini quotidiane di milioni di cittadini italiani, per i quali il caffè rappresenta un rituale irrinunciabile.Tra le varie città italiane, Bolzano si posiziona in vetta alla classifica dei costi più elevati per un caffè espresso (a 1,38 euro), mentre Catanzaro risulta essere la città meno cara (0,99 cents). Questa tendenza all’aumento dei prezzi potrebbe avere conseguenze significative sull’economia domestica degli italiani e sul settore della ristorazione.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Primo Ministro giapponese: separazione tra sicurezza e commercio nella diplomazia con gli Stati Uniti

Il Primo Ministro giapponese Shigeru Ishiba ha tracciato una...

Easter Egg Roll: da tradizione a mercato, la Casa Bianca si vende

La tradizionale caccia alle uova di Pasqua all'Easter Egg...

Putin: “Tregua a Pasqua”. Zelensky: “Attacchi della Russia continuano”

(Adnkronos) - Vladimir Putin annuncia che la Russia dichiara...

Trump e Casa Bianca sfidano Corte Suprema su legge migranti.

La Casa Bianca continua a sostenere l'idea delle deportazioni...