Aumento dei pagamenti digitali in Italia: 223 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2024

Date:

L’uso dei pagamenti digitali con carta in Italia ha registrato un significativo aumento nei primi sei mesi del 2024, raggiungendo la cifra di 223 miliardi di euro, con un incremento dell’8,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le proiezioni indicano che entro la fine dell’anno il volume complessivo potrebbe oscillare tra i 465 e i 475 miliardi di euro. Questi dati emergono dalla sedicesima edizione della ricerca condotta dall’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, presentata oggi nella città meneghina.Nonostante la tendenza positiva dei numeri, si osservano andamenti contrastanti: l’aumento del 8,6% è inferiore a quello registrato nell’anno precedente (+13%), tuttavia il numero totale di transazioni continua a crescere in maniera sostenuta, attestandosi a 5,2 miliardi con un incremento del 15,6%. Questo fenomeno si riflette in una riduzione dell’ammontare medio delle transazioni, sceso da 45,50 a 42,80 euro, segno evidente di una maggiore frequenza nell’utilizzo dei pagamenti con carta anche per acquisti di importo più contenuto.In aggiunta, il valore complessivo delle transazioni effettuate tramite modalità contactless, sia attraverso carte che wallet Nfc (Near Field Communication), ha superato i 130 miliardi di euro segnando un aumento del +23%. Attualmente quasi il 90% dei pagamenti con carta effettuati nei negozi italiani avviene mediante questa modalità senza contatto.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Papa Francesco, l’omaggio di Trump: “Un uomo buono”

(Adnkronos) - "Era un uomo buono, ha lavorato duro,...

Meloni cerca la via diplomatica con Trump per un libero scambio transatlantico.

La strategia della premier italiana sembra mirare a sfruttare...

Nuove regole per prevenire la diffusione di contenuti inappropriati sui social network

La Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha...

L’Unione Europea deve regolamentare i flussi migratori per evitare nuove tragedie

L'immagine tragica dei naufragi e degli sbandati è ancora...