17 marzo 2025 – 09:57
Il Banco Alimentare per la Valle d’Aosta registra un altro importante passo avanti nel suo impegno a sosteggiare le persone più deboli della comunità valdostana. L’arrivo delle prime derrate alimentari provenienti dal Programma di aiuti alimentari Fse+ segna l’inizio di una collaborazione che mira a fornire assistenza alimentare e materiale alle persone in condizione di povertà estrema, dando vita a un progetto innovativo che punta all’inclusione sociale.La Valle d’Aosta è la prima regione italiana a partecipare al Programma Fse+, il fondo europeo per l’assistenza alimentare agli indigenti. Questa scelta strategica consente di migliorare notevolmente la risposta ai bisogni alimentari della popolazione in stato di necessità. Il magazzino di Saint-Christophe si è già arricchito con generi alimentari fondamentali come olio, farina, tonno, pasta e prodotti per l’infanzia, pronto a essere distribuito alle persone bisognose.In prospettiva, le future forniture prevedono la consegna di altri articoli di prima necessità. Si tratta di un paniere alimentare estremamente ricco, realizzato grazie alla congiunzione delle risorse del Programma Fse+ e del Fondo Nazionale. Questo accordo mira a garantire un supporto solido alle persone in stato di bisogno.Il Banco Alimentare per la Valle d’Aosta continua a crescere nella sua missione, che comprende l’assistenza alimentare ai nuclei familiari più vulnerabili e l’aiuto alle persone sole di età superiore ai 65 anni. Questo importante impegno sociale risulta evidente dalle cifre relative all’anno scorso, che hanno registrato la distribuzione di 130 tonnellate di generi alimentari dal magazzino.La collaborazione tra le istituzioni locali e i soggetti impegnati nel settore dell’aiuto umanitario continua a produrre risultati tangibili. La Valle d’Aosta, grazie al Banco Alimentare, ha una risposta più efficace alle necessità alimentari della popolazione in stato di bisogno, contribuendo significativamente all’equilibrio sociale.