back to top
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeBari NewsIl messaggio attuale di San Nicola, simbolo di speranza e accoglienza per...

Il messaggio attuale di San Nicola, simbolo di speranza e accoglienza per le nuove generazioni

- Pubblicità -
- Pubblicità -

07 maggio 2025 – 19:31

San Nicola, il vescovo di Myra, è un personaggio storico che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della città di Bari, dove la sua memoria è ancora oggi onorata e celebrata. Ma San Nicola non è solo un personaggio del passato, è anche un simbolo di speranza e di accoglienza per le generazioni future.La sua vita è stata segnata dalla compassione e dall’amore verso gli altri, come dimostrano i numerosi miracoli che sono stati attribuiti alla sua intercessione. San Nicola fu il primo a comprendere la necessità di aiutare chi soffre e chi è bisognoso. Egli visse in un’epoca diversa dalla nostra ma i suoi principi restano ancora oggi fondamentali per costruire una società più giusta e solidale.I migranti, che arrivano nella nostra città portando con sé le loro storie e le loro speranze, sono eredi di questo messaggio. Non è vero che siamo costretti a scegliere tra essere buoni con i nostri simili o aprire il cuore ai bisogni degli altri. San Nicola ci insegna che possiamo fare ambedue. La sua vita ci mostra che non è difficile aiutare, ma lo diventa se la nostra visione del mondo si limita solo alla nostra esperienza personale.Il recente dibattito sullo Ius scholae rappresenta una sfida importante per la nostra società. È un’opportunità per ripensare le nostre priorità, di chiederci se non ci siamo lasciati ingannare da false certezze. Non dobbiamo vedere i migranti solo come un problema da risolvere, ma anche come una ricchezza da accogliere.Bari deve diventare una città dove ogni persona può sentirsi a casa, nonostante le differenze culturali o di nazionalità. Una città che ascolta e comprende gli altri, che si apre ai nuovi orizzonti e che condivide le sue risorse per creare un futuro più giusto per tutti.Ecco perché il messaggio di San Nicola è così attuale. Egli ci ricorda che non dobbiamo lasciarci intimidire dalle sfide del presente, ma dobbiamo invece guardare al futuro con fiducia e speranza. Siamo noi a poter scegliere tra una società più giusta e solidale o una società fondata sull’individualismo e la disuguaglianza.In questo anno in cui la Festa della Traslazione si intreccia con i giorni del Conclave, non dobbiamo dimenticare di pregare per il Papa Francesco e per l’impegno che egli mette nella sua opera di pace e di giustizia. San Nicola ci guida con la forza del dono e noi possiamo farlo nostro se scegliamo una società più nicolaiana, dove ogni persona è un figlio amato di Dio.Il vescovo Giuseppe Satriano ha ragione quando dice che Bari deve diventare una città dove nessuno è straniero. È il compito della nostra generazione assicurare che questo sogno si realizzi e che la memoria di San Nicola resti un faro per tutte le future generazioni.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
Exit mobile version