Domani, l’istituto comprensivo “Giovanni Paolo II-De Marinis” (plesso Don Mario Dalesio) di Bari si configura come fulcro di un’importante vetrina europea: l’Interreg Cooperation Day.
L’evento, promosso dalla Commissione Europea, celebra la valenza cruciale dei Programmi di Cooperazione Territoriale (CTE) e si inserisce nel contesto del Programma Interreg VI-A Grecia-Italia 2021-2027, un’iniziativa progettata per consolidare ponti e sinergie tra i territori.
La Giornata, istituita nel 2012, si pone come piattaforma di dialogo e comprensione reciproca, un’occasione per affiancare le diversità culturali che caratterizzano l’Unione Europea nella ricerca di soluzioni condivise a problematiche globali che richiedono risposte coordinate.
Cambiamenti climatici, inclusione sociale, fenomeni migratori complessi: sono queste alcune delle sfide che Interreg intende affrontare promuovendo progetti concreti e collaborazioni transfrontaliere.
A testimonianza della sua rilevanza, l’iniziativa ha già animato 1490 eventi in tutta Europa, coinvolgendo un pubblico stimato in oltre 266.000 persone.
La cerimonia, prevista dalle 9 alle 12, si aprirà con un taglio del nastro ufficiale a cui parteciperanno oltre un centinaio di alunni delle classi quarte e quinte, accompagnati da figure chiave dell’Autorità di Gestione e del Segretariato Congiunto del Programma, dall’assessore comunale Vito Lappola, dalla dirigente Maria Cristina Di Pierro e dalla dirigenza scolastica.
L’esperienza didattica si concretizzerà in un laboratorio interattivo che vedrà i bambini impegnati nella costruzione delle lettere che compongono il titolo dell’evento, utilizzando mattoncini colorati.
Un momento creativo volto a stimolare la partecipazione attiva e la comprensione dei concetti chiave.
Successivamente, i bambini saranno invitati a esprimere i loro pensieri sulla cooperazione attraverso brevi messaggi scritti su post-it colorati, che verranno poi affissi su un pannello dedicato.
Questa iniziativa permetterà di raccogliere le prospettive dei cittadini del futuro sul mondo Interreg, offrendo un quadro vivido e autentico delle loro aspettative e dei loro valori.
Per rendere l’esperienza ancora più memorabile, l’evento sarà arricchito da musica, gadget a tema e sculture di palloncini, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
La simultaneità con decine di altre città europee, che animeranno eventi simili, sottolinea l’importanza di questa Giornata come appuntamento europeo di respiro comune.
In definitiva, l’Interreg Cooperation Day a Bari rappresenta un’opportunità unica per sensibilizzare le nuove generazioni all’importanza della cooperazione transfrontaliera e per promuovere un futuro europeo più coeso e sostenibile.