martedì 23 Settembre 2025
27.7 C
Comune di Bari

Bari: Giornate del Patrimonio, un viaggio tra storia e futuro.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, un’opportunità imperdibile si apre a Bari il 27 settembre, con un programma dedicato a celebrare la ricchezza e la stratificazione del patrimonio architettonico locale.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari, in linea con il tema europeo “Patrimonio e architettura: finestre sul passato, porte sul futuro” e la sua declinazione italiana, invita il pubblico a un percorso di scoperta che esplora le molteplici forme e significati della costruzione attraverso i secoli.

Il fulcro dell’evento è l’accesso privilegiato al Teatro Margherita, attualmente oggetto di un complesso intervento di restauro, che ne svela le fasi di recupero e le peculiarità costruttive.

Le visite guidate, gratuite e accessibili dalle 9:30 alle 12:30, offrono un’occasione unica per comprendere le sfide e le scelte che accompagnano la conservazione di un bene culturale di tale importanza.
Il percorso si arricchisce di ulteriori tappe significative nel cuore della Bari Vecchia.

L’antico forno rinascimentale, situato in strada Boccapianola, diviene un palcoscenico per raccontare la storia dell’Isolato 49, attraverso un suggestivo filmato che ne illustra l’evoluzione e le caratteristiche uniche.
A completamento dell’esperienza, l’Hub Monumenta, sempre in strada Boccapianola, ospita una mostra illustrativa e una proiezione di un video documentario dedicati alla mostra diffusa “Arte in cantiere”, un’iniziativa che ha saputo coniugare arte contemporanea e recupero del patrimonio urbano.

Quest’anno, le Giornate Europee del Patrimonio si collocano nel contesto del cinquantenario dell’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975, ricorrenza che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale europeo e che ha ispirato il logo iconico delle Giornate Europee del Patrimonio.
L’evento a Bari non è solo una celebrazione del passato, ma anche un invito a riflettere sul ruolo dell’architettura come testimonianza identitaria e come strumento per costruire un futuro più consapevole e sostenibile, aprendo finestre sul passato e aprendo porte verso nuove prospettive.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -