venerdì, 4 Luglio 2025
BariBari CronacaBorgo Mezzanone: Inferno di calore e...

Borgo Mezzanone: Inferno di calore e speranze per migranti

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

A Borgo Mezzanone, un insediamento di fatto divenuto simbolo delle fragilità umanitarie e delle complesse dinamiche migratorie che interessano il Sud Italia, circa cinquemila persone affrontano un’esistenza precaria in condizioni di emergenza. Queste persone, spesso proveniente da Nigeria, Mali e Ghana, si trovano a dimorare in alloggi improvvisati, baracche in lamiera che, sotto l’oppressione delle temperature estreme registrate nel Foggiano, rappresentano un pericolo costante di incendio.La situazione è esacerbata dalle temperature al suolo che possono superare i 49 gradi, con un effetto amplificato sulle superfici metalliche che raggiungono i 40 gradi. Di fronte a tale sfida, alcuni residenti tentano, con risorse limitate, di costruire moduli più solidi utilizzando mattoni, un atto disperato di auto-costruzione volto a garantire un minimo di sicurezza e protezione.L’assenza di infrastrutture essenziali, come servizi igienici adeguati, e la difficoltà di accesso all’acqua potabile – distribuita a giorni alterni attraverso autobotti e cisterne – aggrava ulteriormente la precarietà della vita nel ghetto. La convivenza, già complessa in un contesto di tale disagio, è ulteriormente resa difficile dalle barriere linguistiche e culturali.Giovanni Tarantella, segretario generale della Flai Cgil Foggia, denuncia con forza la situazione, sottolineando come, nonostante siano stati destinati oltre un centinaio di moduli abitativi in passato, permanga una pressante necessità di foresterie e luoghi che offrano dignità e accoglienza. La mancanza del rinnovo dei permessi di soggiorno apre scenari lavorativi incerti, alimentando una spirale di vulnerabilità e marginalizzazione. È imperativo, secondo Tarantella, un approccio umanitario concreto e mirato.L’attenzione istituzionale si concentra ora su una visita imminente da parte di parlamentari italiani ed europei, affiancati da rappresentanti della Commissione UE. Questa iniziativa, promossa dalla Flai Cgil ed Effatt (federazione europea dei sindacati di agroindustria e turismo), rientra in un quadro più ampio di strategie volte a contrastare il caporalato, lo sfruttamento lavorativo e a promuovere soluzioni abitative dignitose per le comunità dislocate in insediamenti informali non solo nel Sud Italia. Questa visita rappresenta un’occasione cruciale per la leadership europea di confrontarsi direttamente con le realtà sul campo e di comprendere a fondo le complessità che caratterizzano la gestione dei flussi migratori e la tutela dei diritti umani. La presenza europea a Mezzanone, in definitiva, costituisce un atto di responsabilità volto a sollecitare un intervento immediato e strutturale.

Ultimi articoli

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Incendio a Cherasco: abitazione distrutta, scomparsi cane e gatto.

Nel cuore di Cherasco, un incendio di vaste proporzioni ha trasformato in un inferno...

Incendio Devasta Cherasco: Sgomento e Interrogativi sul Patrimonio

Un violento incendio ha devastato in serata il cuore storico di Cherasco, in provincia...

Franchi i boss Contini: quindici anni e confisca da milioni.

Il verdetto si è concluso con sentenze significative: Patrizio Bosti, figura apicale del clan...

Ultimi articoli

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Un Quarto di Secolo e la Verità: Riflessioni allo Strega

Ventidue anni. Un quarto di secolo dedicato alla narrazione, un percorso costellato di incontri,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -