Un grave incendio ha scosso questa mattina l’area industriale di Lecce, precisamente in via Vecchia Surbo, coinvolgendo l’azienda “La Ferrosa”, specializzata nella raccolta e lavorazione di materiali ferrosi.
L’evento, divampato intorno alle 13:16, ha immediatamente generato una densa colonna di fumo visibile a distanza, sollevando preoccupazione tra i residenti delle aree limitrofe.
In risposta all’emergenza e con l’obiettivo primario di tutelare la salute pubblica, l’amministrazione comunale di Lecce ha emesso un’ordinanza precauzionale.
Il provvedimento, mirato a minimizzare l’esposizione ai fumi potenzialmente tossici derivanti dalla combustione di metalli e materiali correlati, raccomanda ai cittadini delle zone di Borgo Pace, Rudiae e Ferrovia di mantenere porte e finestre chiuse.
Questa misura temporanea, valida fino al completamento delle operazioni di spegnimento e bonifica da parte dei Vigili del Fuoco, è un atto di responsabilità volto a prevenire irritazioni respiratorie e altre conseguenze negative sulla salute della popolazione.
L’incendio, le cui cause sono attualmente al vaglio delle autorità competenti, ha richiesto l’intervento massiccio dei Vigili del Fuoco, che stanno lavorando intensamente per domare le fiamme e garantire la sicurezza del perimetro.
Si presume che l’elevato numero di materiali infiammabili presenti nell’azienda abbia contribuito alla rapida propagazione dell’incendio e alla produzione di fumi particolarmente consistenti.
Oltre all’immediato intervento dei soccorsi, l’evento solleva interrogativi importanti sulla gestione della sicurezza e sulla prevenzione incendi in aree industriali caratterizzate dalla presenza di materiali potenzialmente pericolosi.
La vicenda potrebbe portare a una revisione delle normative e dei protocolli di sicurezza vigenti, con l’obiettivo di rafforzare le misure di prevenzione e mitigare i rischi per la collettività.
Il Comune di Lecce ha attivato la propria Unità di Crisi per monitorare costantemente l’evolversi della situazione, coordinando le attività di soccorso e informando la popolazione attraverso i canali istituzionali.
Si invita la cittadinanza a seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità e a evitare di avvicinarsi all’area interessata, lasciando spazio alle squadre di soccorso per operare in piena efficienza.
La priorità assoluta, in questo momento, è garantire la sicurezza di tutti e gestire al meglio le conseguenze di questo evento imprevisto, minimizzando l’impatto sulla vita quotidiana dei cittadini.