venerdì 12 Settembre 2025
25.2 C
Comune di Bari

Incidente sul cantiere Ferrandina-Matera: stop ai lavori e più sicurezza

Un grave incidente sul cantiere della linea ferroviaria Ferrandina-Matera, in Basilicata, ha sollevato un campanello d’allarme sulla sicurezza dei lavoratori impegnati nella realizzazione dell’opera strategica.
L’evento, che ha visto un operaio ricoverato in gravi condizioni al Policlinico di Bari, pone in discussione le procedure di sicurezza e l’adeguatezza delle misure protettive implementate nell’area di lavoro.

L’incidente, verificatosi durante attività di consolidamento del terreno tramite trivellazione, è un monito inequivocabile: la tutela della dignità e della salute dei lavoratori deve prevalere su qualsiasi scadenza o obiettivo di realizzazione.
La Filca Cisl lucana, forte del sopralluogo effettuato a Miglionico in presenza del sottosegretario alle Infrastrutture, esprime la sua vicinanza al lavoratore ferito e ribadisce la necessità di un’immediata e approfondita revisione delle pratiche di sicurezza.

La costruzione della linea ferroviaria Ferrandina-Matera-La Martella rappresenta un investimento cruciale per lo sviluppo della regione, un volano economico e infrastrutturale legato alle priorità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Tuttavia, l’urgenza di rispettare le tempistiche imposte dal PNRR, con la prima fase dell’opera prevista per giugno 2026, non può giustificare compromessi sulla sicurezza.

Il sindacato invita Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) e la Regione Basilicata a fornire un quadro preciso e trasparente riguardo alla forza lavoro effettivamente impiegata nel cantiere, analizzando in dettaglio le attività svolte dalle subappaltatrici e assicurandosi che ogni fase sia conforme ai protocolli di sicurezza più rigorosi.
È imperativo evitare sovraccarichi di lavoro e garantire che le maestranze siano adeguatamente tutelate, prevenendo situazioni di rischio.
La richiesta di trasparenza si estende anche alla pubblicazione periodica di report sullo stato di avanzamento dei lavori e, soprattutto, sulle misure concrete adottate per assicurare un ambiente di lavoro sicuro, in linea con la normativa vigente.

Un approccio proattivo e basato sulla prevenzione, anziché sulla reazione agli eventi, è fondamentale per evitare che tragedie simili si ripetano.
La sicurezza non è un optional, ma un diritto inalienabile di ogni lavoratore e un presupposto imprescindibile per la sostenibilità di qualsiasi progetto infrastrutturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -