mercoledì 15 Ottobre 2025
19.5 C
Comune di Bari

Infortunio sul lavoro a Borgagne: operaio grave, indagini aperte

Un grave incidente sul lavoro ha scosso la comunità di Borgagne, frazione di Melendugno, nel Leccese, portando all’intervento urgente dei soccorsi e all’apertura di indagini per chiarire le dinamiche della caduta.
Un operaio di 57 anni, impiegato in una impresa edile impegnata nella riqualificazione di un immobile storico, ha subito un violento infortunio, precipitando da un’impalcatura e riportando lesioni ritenute gravi.

La gravità delle condizioni ha immediatamente richiesto il trasporto in codice rosso presso l’ospedale Vito Fazzi di Lecce, dove è stato sottoposto a tutti gli accertamenti necessari.

L’evento solleva interrogativi cruciali in merito alla sicurezza del cantiere e al rispetto delle normative in materia di prevenzione degli infortuni.
I Carabinieri e i funzionari dello Spesal (Servizio Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro) sono intervenuti tempestivamente per avviare un’indagine volta a ricostruire l’esatta sequenza degli eventi che hanno portato alla caduta.

Particolare attenzione è rivolta alla verifica delle misure di protezione individuale utilizzate dall’operaio, all’adeguatezza dei sistemi di ancoraggio dell’impalcatura e alla corretta applicazione delle procedure di sicurezza previste.
La caduta, purtroppo, non è un evento isolato e ripropone l’urgenza di una riflessione più ampia sulla sicurezza nei cantieri edili, un settore che presenta ancora oggi un elevato rischio di infortuni.

L’infortunio mette in luce la necessità di un controllo più rigoroso del rispetto delle norme in materia di sicurezza, con particolare riferimento alla formazione e all’addestramento del personale, alla verifica periodica delle attrezzature di lavoro e alla sensibilizzazione dei lavoratori sui rischi specifici del settore.
Le testimonianze raccolte sul posto, da chi si trovava nelle vicinanze del cantiere al momento dell’incidente, saranno fondamentali per ricostruire con precisione le cause dell’infortunio e per individuare eventuali responsabilità.
L’episodio rappresenta un tragico promemoria dell’importanza di una cultura della sicurezza radicata in ogni fase del processo lavorativo, dalla progettazione alla realizzazione, e della necessità di promuovere un impegno costante per la tutela della salute e dell’incolumità dei lavoratori.
La comunità locale, sconvolta dall’accaduto, esprime vicinanza all’operaio e alla sua famiglia, auspicando una pronta e completa guarigione.

Le indagini proseguono per accertare la piena responsabilità di tutti gli attori coinvolti e per evitare che simili tragedie si ripetano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -