Nella cornice solenne della sala De Pasquale, presso il Comune di Latina, un gesto di accoglienza e speranza ha segnato un momento significativo per la comunità locale.
Ottantacinque giovani, provenienti dalla città di Foggia, hanno ricevuto un caloroso benvenuto a Latina, città che li ospita nell’ambito del Giubileo dei Giovani, un’occasione per celebrare la fede e l’impegno civile.
La delegazione, guidata dai referenti Nando ed Erminia e spiritualmente accompagnata da padre Giancarlo e don Mario, ha incontrato le istituzioni locali, rappresentate dall’assessore alle Politiche Giovanili Andrea Chiarato, a nome del sindaco Matilde Celentano e dell’intera amministrazione, con la presenza del presidente del Consiglio comunale Raimondo Tiero e di membri chiave del Consiglio comunale, Simona Mulè, Fausto Furlanetto e Giuseppe Coluzzi.
Questa accoglienza si inserisce in un contesto più ampio di eventi dedicati ai giovani, che vedono Latina ospitare anche delegazioni provenienti dagli Stati Uniti (200 ragazzi) e da altre regioni italiane (100 giovani), coordinate da don Paolo Luccone, direttore dell’Ufficio per la Pastorale Giovanile e Vocazionale della Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno.
Un flusso di persone provenienti da luoghi diversi, unite dalla comune aspirazione a un percorso di crescita spirituale e civile.
L’assessore Chiarato, nel suo discorso di benvenuto, ha sottolineato il significato profondo di questo pellegrinaggio giovanile, interpretandolo come un simbolo di speranza e rinnovamento.
Citando le parole illuminanti di Papa Leone XIV, ha invitato i giovani ad aspirare alla grandezza, alla santità, a non accontentarsi della mediocrità, ma a perseguire un’esistenza dinamica, fatta di donazione, amore e costante rigenerazione.
Queste parole, intrinsecamente legate alla dimensione spirituale, trovano eco nell’impegno civico dell’amministrazione comunale, che si impegna a promuovere una società vivace, solidale e capace di evolversi attraverso il rispetto, la partecipazione attiva e il servizio alla collettività.
Latina, città dal cuore aperto e accogliente, si conferma un luogo di incontro e scambio culturale, onorata di ospitare giovani impegnati in un percorso di crescita interiore e di formazione culturale.
L’augurio rivolto a questi giovani pellegrini è quello di scoprire e approfondire il valore del cammino condiviso, la forza della fede vissuta e la responsabilità di contribuire attivamente alla costruzione di una società più giusta e solidale.
Questo gesto di accoglienza testimonia l’impegno dell’amministrazione comunale a sostenere le iniziative giovanili e a creare un ambiente favorevole alla crescita personale e alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili.
L’incontro non è solo un evento, ma un seme di speranza per il futuro della comunità.