cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Maestri dell’Accoglienza: Airbnb premia l’ospitalità autentica italiana

Sei espressioni di ospitalità autentica e innovativa, incarnate da sei strutture sparse in tutta Italia, hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento “Maestri dell’Accoglienza” 2025 di Airbnb.
Più che semplici alloggi, queste realtà rappresentano un nuovo paradigma del turismo, un’esperienza che va oltre il mero pernottamento, immergendo il viaggiatore in un contesto culturale e umano profondo, un’eccellenza che, secondo Matteo Sarzana, Country Manager Italia di Airbnb, distingue l’ospitalità italiana a livello globale.

La premiazione non si limita a celebrare la bellezza delle location, ma soprattutto l’impegno e la passione degli host, veri custodi di un patrimonio immateriale fatto di tradizioni, saperi artigianali e legami comunitari.

La residenza San Nicola di Cisternino, con la sua atmosfera d’altri tempi, si distingue per un’ospitalità eccezionale, mentre la casa vacanze XI miglio, situata nei pressi di Roma, offre un equilibrio perfetto tra qualità e accessibilità.

Un vero e proprio viaggio nel cuore dell’artigianato italiano è offerto da Matteo Mirenda e dalla sua famiglia, ceramisti di Montelupo Fiorentino, che aprono le porte della loro bottega, tramandando di generazione in generazione l’arte della ceramica, contribuendo a preservare un’attività a rischio di estinzione.

La struttura di Roberto Ragusa, immersa nella natura incontaminata della riserva dello Zingaro, in Sicilia, è il coronamento di un sogno architettonico, un rifugio di pace e ispirazione per poeti e scrittori, testimonianza di come il turismo sostenibile possa valorizzare il paesaggio e la cultura locale.

Elisabetta Ghibaudi, con la sua magione a Barsi, nel cuore della provincia di Como, dimostra come la maternità possa essere un motore di cambiamento, un’occasione per reinventarsi e riscoprire le proprie radici.
L’attico di Moena, in Val di Fassa, insignito del premio speciale per il miglior alloggio Milano-Cortina in vista delle Olimpiadi invernali, offre un panorama mozzafiato e un’esperienza di viaggio indimenticabile.
Questo tipo di turismo, come sottolinea Sarzana, rappresenta una risorsa ancora inesplorata, un flusso di visitatori attratti da luoghi altrimenti inaccessibili, desiderosi di entrare in contatto con l’autenticità e la genuinità del territorio.

L’indagine Yougov commissionata da Airbnb rivela un crescente interesse per i borghi (47%) rispetto alle grandi città (9%), evidenziando la preferenza per un’accoglienza più personale e familiare, garantita dall’80% degli host italiani che offre un unico appartamento o una stanza.

In media, un host italiano ospita per circa 26 notti all’anno, generando un reddito di poco inferiore a 4.000 euro.

La crescita dei “Superhost”, coloro che si distinguono per standard qualitativi elevatissimi, con un incremento del 15% a 68.000, testimonia l’impegno continuo verso l’eccellenza e la valorizzazione dell’ospitalità italiana.
Questo è il futuro del turismo: un viaggio nell’anima del nostro Paese, fatto di persone, storie e tradizioni.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap