giovedì 2 Ottobre 2025
17.9 C
Comune di Bari

Maltempo sospende i collegamenti Termoli-Tremiti: economia a rischio.

La comunicazione marittima tra il porto di Termoli e l’arcipelago delle Tremiti, scrigno di biodiversità e meta turistica rinomata, è stata sospesa questa mattina a causa di condizioni meteorologiche avverse.

L’imbarcazione regolare che garantisce il servizio di collegamento è stata costretta a rimanere al porto, in attesa che il maltempo si attenuasse.

Questa interruzione, seppur temporanea, riflette la stretta dipendenza dell’economia locale dalla stabilità delle condizioni marine e sottolinea la vulnerabilità delle comunità costiere di fronte agli eventi atmosferici.
La decisione di interrompere le corse è stata presa in seguito all’emissione di un avviso di burrasca da parte della Capitaneria di Porto, un provvedimento precauzionale volto a garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio.
Il bollettino meteo-marino dettagliato, che descrive un vento proveniente da nord-est con intensità crescente e un mare agitato, evidenzia la forza degli elementi naturali che influenzano la navigazione in quell’area del Mar Adriatico.

L’impatto di questa situazione non si limita al trasporto di persone.
La flotta peschereccia molisana, linfa vitale dell’economia locale e custode di antiche tradizioni legate alla pesca artigianale, ha rinunciato alle uscite in mare.
Questa decisione, seppur inevitabile, comporta perdite economiche significative per i pescatori e ripercussioni sull’approvvigionamento del pesce fresco per i mercati locali.
L’arcipelago delle Tremiti, o Diomedee, costituito da cinque isole – San Domino, San Nicola, Capraia, Pianosa e Cretaccio – è un ecosistema fragile e prezioso, caratterizzato da una ricca flora e fauna marina.
La sua posizione geografica, esposta alle correnti e ai venti, lo rende particolarmente sensibile alle variazioni climatiche.
Eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici in atto, possono danneggiare gli habitat marini, compromettere la riproduzione delle specie ittiche e mettere a rischio la sostenibilità del turismo locale.

La sospensione delle attività marittime e la permanenza dei pescherecci in porto rappresentano una drammatica fotografia delle conseguenze che i cambiamenti ambientali possono avere sulle comunità costiere, esortando alla ricerca di soluzioni innovative per mitigare i rischi e promuovere un rapporto più sostenibile con il mare.

La tempestività degli avvisi meteo-marini e la capacità di adattamento delle comunità locali diventano quindi elementi cruciali per affrontare le sfide poste dal mutamento climatico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -