L’illuminazione pubblica della spiaggia di Pane e Pomodoro, a Bari, si rinnova radicalmente con un intervento tecnologico e sociale di ampio respiro.
Non si tratta semplicemente di sostituire vecchi lampioni, ma di progettare un ambiente sicuro, accogliente e fruibile a tutte le ore, rispondendo a una crescente domanda di spazi pubblici di qualità.
L’impianto appena installato fa leva su quattro palazzi, ciascuno equipaggiato con tre proiettori LED ad alta efficienza: due da 140 watt (con un flusso luminoso di 36.000 lumen per ciascuno) e uno da 160 watt (anch’esso con 36.000 lumen), per un totale di 440 watt per palo.
Questo sistema non solo massimizza la luminosità, ma minimizza anche il consumo energetico e riduce l’impatto ambientale, in linea con un approccio sostenibile alla gestione del territorio.
L’intervento, come sottolinea il Sindaco, Vito Leccese, si inserisce in un piano più ampio di riqualificazione e potenziamento di Pane e Pomodoro, la spiaggia più iconica e frequentata di Bari.
La decisione è nata in risposta a preoccupazioni emergenti relative alla sicurezza, amplificate da recenti episodi di violenza che hanno interrotto la serenità di questo luogo di aggregazione.
Il Sindaco evidenzia l’importanza di garantire la vivibilità e il presidio costante della spiaggia, riconoscendola come un bene comune essenziale per la comunità.
Pane e Pomodoro rappresenta, infatti, un punto di incontro intergenerazionale e interculturale, un palcoscenico aperto dove centinaia di persone, provenienti da diverse estrazioni sociali, possono condividere la bellezza del mare Adriatico.
L’illuminazione potenziata è solo una delle componenti di una strategia più ampia.
Il Comune di Bari ha implementato una serie di interventi volti a migliorare l’esperienza complessiva dei visitatori.
La completa riqualificazione dei pontili di accesso, ad esempio, ha migliorato l’accessibilità e la sicurezza per tutti.
Il servizio di custodia degli oggetti personali offre un ulteriore livello di tranquillità, mentre l’introduzione di un truck food fisso contribuisce a creare un’atmosfera conviviale e offre opportunità di ristoro.
Il potenziamento dei servizi igienici risponde a un’esigenza fondamentale di igiene e decoro, mentre le attività di animazione e di supporto alle persone con disabilità testimoniano l’impegno a rendere Pane e Pomodoro uno spazio inclusivo e accogliente per tutti.
Questo approccio olistico, che coniuga sicurezza, servizi e animazione, mira a trasformare Pane e Pomodoro in un modello di spazio pubblico urbano, capace di rispondere alle esigenze di una comunità in continua evoluzione e di valorizzare il patrimonio naturale e culturale della città.