giovedì 11 Settembre 2025
29.5 C
Comune di Bari

Salento sotto shock: Tempesta, fulmini e tromba d’aria

La notte salentina si è tinta di un’intensità meteorologica straordinaria, lasciando dietro di sé una scia di danni e disagi che hanno messo a dura prova la resilienza delle comunità locali.

Il fenomeno, lungi dall’essere un semplice temporale, ha manifestato caratteristiche di una vera e propria perturbazione atmosferica complessa, con elementi che hanno agito in sinergia per amplificare l’impatto sulla regione.

A Giuggianello, nel cuore della costa leccese, un evento particolarmente drammatico si è verificato in via Del Mare.

Un fulmine, con una potenza devastante, si è incarnato in un’abitazione unifamiliare, innescando un incendio rapido e inarrestabile.

La violenza dell’impatto ha provocato il crollo parziale del tetto, mentre le fiamme si sono propagate al piano superiore, compromettendo l’integrità strutturale dell’edificio.

Fortunatamente, i quattro occupanti dell’appartamento hanno reagito prontamente, riuscendo a evacuare l’abitazione prima dell’arrivo dei Vigili del Fuoco, che hanno operato con efficienza per domare il rogo e prevenire ulteriori danni.
La valutazione dello stato dell’immobile, affidata a tecnici comunali, è cruciale per determinare la sua agibilità e pianificare gli interventi di ricostruzione necessari.

Parallelamente, una tromba d’aria, fenomeno atmosferico sempre più frequente in contesti di cambiamento climatico, si è abbattuta su Lecce, generando venti di forza eccezionale.

L’evento ha provocato la caduta di numerosi alberi, alcuni dei quali, con dinamiche a volte imprevedibili, hanno danneggiato veicoli in sosta.

Le vie Bachelet, Lodi, Dell’Abate e Cagliari, assieme al tratto della tangenziale est in prossimità dell’hotel Messapica, sono state le più colpite, evidenziando la vulnerabilità del tessuto urbano alla furia degli eventi meteorologici estremi.

L’incidente sottolinea la necessità di una revisione delle politiche di gestione del verde urbano, con particolare attenzione alla selezione di essenze adatte a sopportare condizioni di stress idrico e ventoso, e alla verifica periodica della stabilità degli alberi presenti in aree densamente popolate.

L’intensità del fenomeno non si è limitata a questi due eventi.
Una violenta tempesta di fulmini ha colpito anche Maglie, accentuando il quadro di una serata salentina segnata da un’anomala concentrazione di energia atmosferica.

Questi eventi, purtroppo, non sono isolati e si inseriscono in un contesto più ampio di crescente frequenza e intensità delle perturbazioni atmosferiche, suggerendo una riflessione approfondita sulle cause e sulle conseguenze del cambiamento climatico e sulla necessità di adottare misure di prevenzione e mitigazione adeguate a proteggere le comunità e il territorio.

L’emergenza richiede un approccio multidisciplinare, che coinvolga esperti meteorologi, ingegneri, urbanisti e rappresentanti delle istituzioni locali, per affrontare in modo efficace le sfide poste da un clima in rapida evoluzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -