Sant’Agata di Puglia, gioiello incastonato nel cuore del Foggiano, inaugura un innovativo servizio di mobilità turistica, introducendo due Ape Calesse come protagoniste di un’esperienza immersiva nel suo patrimonio storico e culturale.
L’iniziativa, finanziata attraverso il bando “Borghi” del Ministero della Cultura, rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di valorizzazione territoriale, mirata a risalire la complessità di un turismo sostenibile e profondamente radicato nel tessuto sociale locale.
Lungi dall’essere un semplice mezzo di trasporto, l’Ape Calesse si configura come un vettore di emozioni, un invito a rallentare il ritmo frenetico della vita quotidiana per abbracciare la lentezza contemplativa del paesaggio.
Il progetto si inserisce in un approccio più ampio, volto a riconfigurare il concetto di viaggio, trasformandolo da mera traslocazione fisica a percorso di scoperta interiore e di connessione con la comunità ospitante.
Il sindaco Pietro Bove sottolinea come l’Ape Calesse incarni l’essenza di un turismo che rispetta l’identità del borgo, offrendo ai visitatori la possibilità di interagire con la sua storia, le sue tradizioni e le sue peculiarità in modo autentico.
L’iniziativa si propone di esaltare la bellezza nascosta degli angoli meno conosciuti, svelando un patrimonio immateriale spesso relegato nell’ombra.
L’estate santagatese si presenta dunque come un cartellone di eventi e iniziative coese, pensate per esaltare le eccellenze locali, dall’enogastronomia all’artigianato, dalla musica alla danza popolare.
Il comune punta a un turismo di qualità, orientato verso un pubblico sensibile alla valorizzazione del territorio, desideroso di esperienze significative e durature, piuttosto che a semplici forme di intrattenimento superficiale.
L’introduzione delle Ape Calesse non è solo un’aggiunta all’offerta turistica, ma un vero e proprio investimento nel futuro di Sant’Agata di Puglia, un segnale di ripartenza e di fiducia nel potenziale del borgo, aperto ad accogliere visitatori desiderosi di perdersi nel fascino di un luogo autentico e ricco di storia, sia di giorno che sotto le stelle.
Si tratta di creare un’atmosfera magica, un’esperienza indimenticabile che rimandi a un’immagine di Italia genuina e accogliente, lontana dagli stereotipi del turismo di massa.