cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Taranto Solidale: Il Calendario che Regala Speranza e Colori

Il calendario “Taranto Solidale” si rinnova per la terza volta, testimoniando un’iniziativa nata dalla visione di Tiziana Grassi Battafarano, esperta di comunicazione e giornalismo, e che si configura come un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, associazioni e creatività infantile.
Il progetto, che vede la partecipazione attiva dell’Asl Taranto, dell’Unità Operativa di Pediatria e Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale SS.

Annunziata, della Scuola in Ospedale e del Servizio Educativo, incarna un modello di giornalismo di comunità profondamente radicato nel territorio e focalizzato sul benessere dei suoi più giovani pazienti.
La presentazione, tenutasi nell’Auditorium del padiglione Vinci, ha sancito l’impegno concreto di diverse realtà associative.
L’Associazione Simba, presieduta da Deborah Cinquepalmi, sarà beneficiaria del ricavato del 2025, mentre l’Associazione Genitori Taranto Onco-Ematologia, guidata da Floriano Dandolo, riceverà il sostegno finanziario generato dal calendario del 2026.

La presenza del sindaco Piero Bitetti ha sottolineato il ruolo di supporto delle istituzioni locali in questo percorso di solidarietà.

“Questo evento rappresenta la manifestazione tangibile di un impegno costante e profondo nei confronti dei nostri bambini,” ha affermato il commissario straordinario dell’Asl Taranto, Vito Gregorio Colacicco, evidenziando come l’espressione artistica possa modulare e rendere più accessibile il percorso di cura, offrendo un canale di comunicazione e una valvola di sfogo per le emozioni dei piccoli pazienti.

Valerio Cecinati, direttore dell’Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale SS.

Annunziata, ha enfatizzato il ruolo centrale dei bambini e dei ragazzi, capaci di trasformare ansie e timori legati all’ospedalizzazione in un arcobaleno di colori e speranza.

I disegni che compongono il calendario, curato dalla Posa Edizioni di Mottola, sono infatti il frutto di un processo creativo guidato dagli artisti dell’Associazione culturale L’Impronta di Taranto, sotto il coordinamento della psicologa Maria Montanaro, che ha saputo creare un ambiente stimolante e accogliente per l’espressione artistica.
L’edizione 2026 introduce una novità significativa: la partecipazione di “Fotografi per Passione Taranto”, che hanno contribuito con scatti che celebrano le bellezze della città, ampliando ulteriormente la rete di solidarietà e valorizzando il patrimonio culturale locale.

Questo nuovo sodalizio rafforza il legame tra l’iniziativa e il territorio, rendendo il calendario uno strumento di promozione del benessere infantile e di riscoperta del patrimonio artistico e paesaggistico di Taranto, promuovendo un circolo virtuoso di sostegno e crescita condivisa.

L’iniziativa, sostenuta da imprese locali e cittadini sensibili, testimonia la forza di una comunità che si unisce per sostenere il futuro dei suoi bambini.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap