domenica 14 Settembre 2025
25.8 C
Comune di Bari

Tragico incidente a Bari: morto ex dg dell’ASL

Un tragico evento ha segnato il tardo pomeriggio in provincia di Bari, privando la comunità di Domenico Colasanto, figura di spicco nella sanità locale, precedentemente direttore generale dell’ASL di Bari.

L’uomo, settantacinque anni, ha perso la vita in un impatto violento avvenuto sulla strada provinciale che unisce Bitonto alla pittoresca frazione di Palombaio.
La dinamica dell’incidente, ancora in fase di ricostruzione da parte degli organi competenti, sembra coinvolgere un veicolo guidato dalla vittima e un fuoristrada Jeep.
Lo scontro è avvenuto in prossimità di un incrocio con la strada provinciale 89, un punto cruciale della viabilità locale.
Le conseguenze sono state immediate e gravi: la Jeep trasportava a bordo tre persone, tutte coinvolte nell’impatto e necessarie di immediati soccorsi.

Due dei passeggeri del fuoristrada, con ferite giudicate di media gravità, sono stati trasferiti d’urgenza all’ospedale San Paolo di Bari, in condizioni di codice giallo.

Una terza persona, la cui situazione appariva più critica, è stata trasportata al Policlinico di Bari in codice rosso, indicando una potenziale pericolo di vita.
La traiettoria del veicolo guidato da Colasanto, dopo l’impatto, lo ha visto finire all’interno di un uliveto, un paesaggio tipico della campagna barese, rendendo ulteriormente complessa l’operazione di recupero.
Nonostante i tempestivi interventi del personale del 118, i tentativi di rianimazione si sono rivelati vani, decretando il decesso dell’ex direttore generale.
La notizia ha rapidamente sconvolto la comunità locale, profondamente legata alla figura di Colasanto, che ha ricoperto un ruolo significativo nella gestione della sanità barese.
La sua leadership, durata diversi anni, è stata caratterizzata da un impegno costante per il miglioramento dei servizi e l’innovazione nel settore sanitario, affrontando sfide complesse e promuovendo politiche volte a garantire l’accesso alle cure per tutti i cittadini.
L’incidente, oltre al dolore per la perdita di una figura pubblica stimata, solleva interrogativi sulla sicurezza stradale in una zona particolarmente trafficata, richiamando l’attenzione sulla necessità di una riflessione più ampia sulle infrastrutture e la prevenzione degli incidenti.
Le indagini sono in corso per chiarire le esatte cause dell’incidente e ricostruire la sequenza degli eventi che hanno portato a questa tragica conclusione.
La comunità attende con apprensione i risultati delle indagini e si stringe attorno alle famiglie coinvolte in questo momento di profondo dolore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -