martedì 7 Ottobre 2025
18.6 C
Comune di Bari

Transumanza: Molise e Puglia valorizzano un’antica tradizione

Il progetto interregionale ‘Trame’, un’iniziativa ambiziosa che lega il Molise e la Puglia, si manifesta alla Fiera d’Ottobre di Larino con un evento di due giorni dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione della transumanza, un’antica pratica pastorale elevata a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2019.
L’evento, concepito come un vero e proprio laboratorio di idee e un percorso esperienziale, si articola in momenti di approfondimento scientifico e in un’immersione sensoriale nel paesaggio.

Il 10 ottobre, la Fiera ospiterà un convegno focalizzato sui servizi ecosistemici offerti dai territori attraversati dalla transumanza, sull’innovazione sostenibile applicata all’agricoltura e alla pastorizia, e sulle metodologie per la costituzione di un Ecomuseo della Transumanza, un’istituzione museale diffusa che ambisce a interpretare e a preservare l’identità culturale e materiale di un’area specifica.
L’obiettivo è definire strategie operative che integrino conoscenze scientifiche, competenze professionali e le voci delle comunità locali, promuovendo un approccio partecipativo e inclusivo.

L’11 ottobre, il progetto ‘Trame’ si traduce in un’esperienza concreta: una passeggiata guidata che si snoda dal polo fieristico fino all’imponente anfiteatro romano di Larino, un luogo simbolo della storia e della cultura molisana.
Questo percorso non è una semplice escursione, ma un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, arricchito da “cattedre ambulanti”, brevi interventi divulgativi a cura di esperti e ricercatori.
Questi momenti di approfondimento offriranno spunti di riflessione sul significato profondo della transumanza, non solo come pratica agricola, ma come fattore di coesione sociale, di trasmissione di conoscenze tradizionali e di salvaguardia della biodiversità.
Si esploreranno le connessioni tra la pastorizia, l’ambiente e la cultura, evidenziando il ruolo cruciale delle varietà autoctone di bestiame e delle piante foraggere per la resilienza degli ecosistemi rurali.

Un contributo significativo sarà offerto dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Regione Molise, con la presenza di Mariachiara Santone, che offrirà spunti di riflessione sul valore storico-artistico e paesaggistico dei percorsi transumani e sull’importanza di un approccio integrato alla loro tutela.
Il progetto ‘Trame’, guidato dall’Università degli Studi del Molise in collaborazione con gli atenei di Bari e Foggia e con l’azienda pugliese Archeologica, rappresenta un’opportunità unica per promuovere lo sviluppo locale, la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, rafforzando il legame tra le comunità e il territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -