Melpignano celebra mezzo secolo di anima grecanica: un viaggio nell’identità del SalentoIl cuore pulsante del Salento si accende per due giorni, il 25 e il 26 luglio, per celebrare un traguardo imprescindibile: i cinquant’anni del Canzoniere Grecanico Salentino, un progetto che ha saputo incarnare e diffondere l’essenza della musica popolare pugliese nel mondo.
“Cgs 50 – La Festa” non è solo un concerto, ma un’immersione profonda nella storia, nelle radici e nell’evoluzione di una comunità artistica che ha contribuito a plasmare l’identità culturale del Salento, proiettandone la voce oltre i confini regionali e nazionali.
L’evento si apre venerdì 25 luglio con un’esperienza museale unica: la mostra “Il Mito – Unconventional Archive”, allestita nel suggestivo Palazzo Marchesale Castriota.
Curata da studioconcreto (Laura Perrone e Luca Coclite), con il prezioso contributo scientifico di Margherita Macrì, la mostra si configura come un archivio dinamico, un organismo vivo in perenne trasformazione.
Non si tratta di un mero deposito di oggetti del passato, ma di una collezione pulsante di materiali inediti, testimonianze dirette, fotografie evocative, installazioni interattive e contributi audiovisivi che ricostruiscono un percorso collettivo, un racconto corale che ha contribuito a definire l’identità stessa del Salento.
La mostra offre una prospettiva inedita sul lavoro del Canzoniere, svelando retroscena, aneddoti e approfondimenti che arricchiscono la comprensione del fenomeno.
La serata continua con un dialogo stimolante tra il celebre giornalista e scrittore Erri De Luca, che offrirà spunti di riflessione sulla musica, la cultura e l’importanza delle tradizioni.
A seguire, una performance esclusiva italiana del quartetto ucraino DakhaBrakha, una delle realtà più innovative e apprezzate della scena world.
Il gruppo, noto per la sua capacità di fondere folk tradizionale, sonorità etniche e influenze contemporanee, porta in scena un universo sonoro potente e suggestivo, testimonianza di un’identità culturale ricca e complessa.
Sabato 26 luglio, il focus si sposta sulla figura di Alessia Tondo, voce carismatica del Canzoniere Grecanico Salentino, che presenterà in acustico il suo primo progetto solista, “Sita”, vincitore del prestigioso Premio Loano Giovani.
Un’occasione per apprezzare la sua interpretazione intensa e personale, frutto di una ricerca artistica profonda e originale.
Il culmine della festa è rappresentato dal concerto serale in Piazza Antonio Avantaggiato.
L’attuale formazione del Canzoniere, composta da Mauro Durante, Alessia Tondo, Giulio Bianco, Giancarlo Paglialunga, Emanuele Licci, Massimiliano Morabito e Silvia Perrone, si arricchisce della presenza dei membri fondatori Roberto Licci e Rossella Pinto, voci fondamentali del primo Canzoniere.
L’incontro tra le diverse generazioni di musicisti sarà amplificato dalla collaborazione con il duo elettronico Inude, che aggiungerà un tocco di sperimentazione e innovazione al sound tradizionale.
A completare il quadro, la partecipazione straordinaria del chitarrista, produttore e compositore britannico Justin Adams, collaboratore storico di Robert Plant, figura di spicco nella scena musicale internazionale.
La serata si preannuncia un viaggio emozionante attraverso la storia del Canzoniere Grecanico Salentino, un omaggio alla tradizione e una celebrazione della creatività, un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti della musica popolare e della cultura salentina.