mercoledì 10 Settembre 2025
26 C
Comune di Bari

Bari celebra Camilleri: un omaggio tra parole, musica e teatro.

Bari si prepara a onorare Andrea Camilleri, figura imprescindibile del panorama culturale italiano, con un omaggio che va ben oltre la semplice celebrazione del centenario.

L’iniziativa “Bentornato a Bari, caro Camilleri”, promossa dal Comune di Bari, orchestrata da Puglia Culture e Camerata Musicale Barese, si configura come un percorso immersivo nel complesso universo dell’autore di Vigàta, un’occasione per ripercorrere la sua eredità letteraria, teatrale e intellettuale.

Il 12 ottobre, il Teatro Piccinni aprirà le sue porte per un evento speciale: la proiezione in alta definizione della performance “Conversazione su Tiresia”.

Registrata l’11 giugno 2018 al Teatro Greco di Siracusa, di fronte a un pubblico commosso di 5.000 spettatori, l’opera, scritta e interpretata dallo stesso Camilleri, rappresenta un dialogo intimo e profondo con la figura mitologica di Tiresia, simbolo di visione e conoscenza, tematiche centrali nella poetica camilleriana.
La scelta di proiettare questo spettacolo, un’esperienza unica e irripetibile, permette a un pubblico più ampio di condividere un momento significativo della carriera dell’autore.
Il culmine della celebrazione si raggiungerà il 13 ottobre al prestigioso Teatro Petruzzelli, con l’evento inaugurale della 84esima stagione concertistica della Camerata Musicale Barese: “Camilleri100.

Musica, parole, voci, volti”.

Questo spettacolo, a pagamento, si presenta come un’entusiasmante fusione di arte e letteratura, un viaggio sinestetico attraverso le opere di Camilleri.
Un cast d’eccezione, composto dagli attori Paolo Briguglia, Maurizio Micheli, Laura Morante e Lina Sastri, interpreterà brani scelti e dialoghi originali, accompagnati da una colonna sonora appositamente composta che ne esalta le sfumature emotive e narrative.

L’intreccio tra parola recitata e musica dal vivo non solo rende omaggio alla versatilità artistica di Camilleri, ma offre anche una nuova prospettiva sulla sua opera, rivelandone la profonda risonanza emotiva e la sua capacità di trascendere i confini del genere letterario.

L’assessora comunale alle Culture, Paola Romano, ha espresso il vivo entusiasmo dell’amministrazione comunale per questa iniziativa, sottolineando l’importanza di celebrare a Bari un autore che ha saputo innovare il linguaggio letterario italiano, contribuendo a restituire dignità e valore alla lingua siciliana.

L’omaggio a Camilleri non si limita alla celebrazione del centenario, ma si propone come un’occasione per riflettere sul suo contributo al dibattito culturale e politico italiano, sulla sua capacità di interpretare i cambiamenti sociali e le contraddizioni del nostro tempo, e sulla sua visione originale e anticonformista della realtà.

Sarà un’occasione per riscoprire l’uomo dietro il personaggio, l’intellettuale impegnato e lo scrittore innovatore che ha saputo conquistare il cuore di milioni di lettori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -