cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Cinema Addiction: Autunno di Cinema tra Cultura e Spiritualità in Puglia

A partire dal 6 novembre, “Cinema Addiction” torna a illuminare la regione Puglia con una nuova stagione autunnale, un ciclo di proiezioni cinematografiche curato dall’Apulia Film Commission con l’obiettivo di nutrire la cultura cinematografica locale e favorire un dialogo aperto con il pubblico.

La rassegna, distribuita in cinque sedi – Bari (AncheCinema), Brindisi (cinema Impero), Foggia (sala Farina), Lecce (Cineporto) e Taranto (Spazioporto-Cineporto) – offrirà una programmazione settimanale, con proiezioni fisse alle 20:30, fino al 18 dicembre.

La stagione si articola in due percorsi tematici distinti, pensati per offrire una panoramica ampia e stimolante del cinema contemporaneo e del suo legame con il pensiero e la spiritualità.
Il primo ciclo, intitolato “I grandi iniziati”, trae ispirazione dall’omonimo saggio di Édouard Schuré, un’opera che esplora il ruolo dell’arte come via di accesso a una comprensione più profonda dell’esistenza.

Questo percorso cinematografico si propone di indagare come il cinema possa trascendere la mera narrazione per diventare uno strumento di iniziazione, un mezzo per sondare le profondità dell’animo umano, confrontarsi con interrogativi filosofici e contemplare l’ineffabile.
L’apertura è affidata a “Stalker” (1979) di Andrej Tarkovskij, un’opera maestra che invita alla riflessione sulla natura del desiderio, della fede e della ricerca del senso.
A seguire, il ciclo accoglierà “Teorema” (1968) di Pier Paolo Pasolini, un film provocatorio che affronta temi come la moralità, la sessualità e il potere, e “El Sur” (1983) di Victor Erice, un racconto poetico e malinconico sulla ricerca di un’identità perduta.

Il secondo ciclo, “Geografie contemporanee”, si concentra invece su nuove tendenze e direzioni nel cinema mondiale, con un’attenzione particolare a opere realizzate nel 2024.
Questo percorso vuole presentare al pubblico film che si distinguono per la loro forza narrativa, l’innovazione visiva e la capacità di affrontare temi di attualità con sensibilità e originalità.

Sono previste proiezioni di “Limonov” di Kirill Serebrennikov, una biografia romanzata di un personaggio controcorrente e provocatorio, “El Jockey” di Luis Ortega, un dramma intenso e visivamente suggestivo ambientato nel mondo delle corse di cavalli, e “Bird” di Andrea Arnold, un’opera toccante e cruda che esplora le difficoltà della vita familiare e la ricerca di un posto nel mondo.

“Cinema Addiction” non si limita alla sola proiezione dei film, ma mira a creare un vero e proprio spazio di incontro e di scambio, dove il pubblico possa approfondire la propria comprensione del cinema e confrontarsi con diverse prospettive e interpretazioni.

La rassegna si propone dunque come un’occasione per riscoprire capolavori del passato e scoprire nuove voci del cinema contemporaneo, contribuendo a rafforzare il legame tra la Puglia e il mondo del cinema.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap