Il Fi Fest, un faro di solidarietà nato dalle ceneri di una perdita, si appresta a illuminare Massafra (Taranto) per la sua terza edizione, dal 19 al 21 settembre 2025.
L’evento, orchestrato dall’associazione Roots, è un omaggio commovente a Simone Mellone, un giovane strappato prematuramente alla vita a soli vent’anni a causa di un tumore, e si configura come un potente atto di speranza e impegno sociale.
Il fulcro del Fi Fest è la raccolta fondi a sostegno del reparto di oncoematologia pediatrica Nadia Toffa dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto, un’istituzione cruciale per la cura dei bambini affetti da patologie oncologiche.
L’iniziativa, nata da un desiderio di trasformare il dolore in azione, ha già dimostrato una straordinaria capacità di mobilitazione: la prima edizione ha generato un contributo di 18.000 euro, mentre il 2024 ha visto l’impressionante somma di 130.000 euro devoluta al reparto.
Questi risultati tangibili testimoniano la forza della comunità e la sua determinazione nel fornire supporto a chi ne ha più bisogno.
Kid Yugi, artista massafrese di fama nazionale, assume il ruolo di padrino dell’evento, incarnando lo spirito di appartenenza e l’impegno verso la propria terra.
La sua presenza amplifica il significato del Fi Fest, rendendolo un momento di orgoglio e celebrazione dell’identità locale.
Il cartellone artistico di quest’anno è un mosaico di talenti emergenti e affermati della scena rap e urban italiana, con Ernia, Lazza, Nerissima Serpe, Tedua e Boro Boro che si uniscono al palco per una performance indimenticabile.
Dj Ty1, Papa V e Rrari dal tacco completano il cast, promettendo tre serate di musica coinvolgente e vibrante.
Il programma, distribuito su tre giorni, si articola in un’offerta culturale diversificata, che trascende i confini del concerto.
Il sipario si alza venerdì 19 settembre con “7 Minuti”, uno spettacolo teatrale di Francesco Lippolis, che si svolgerà al Teatro Comunale Nicola Resta, offrendo una riflessione artistica che stimola la mente e il cuore.
Il sabato, dedicato interamente alla musica, vedrà l’area spettacolo di via Potenza pulsare al ritmo dei beat e delle rime degli artisti invitati, creando un’atmosfera di festa e condivisione.
Domenica 21 settembre, l’attenzione si sposta sull’arte in tutte le sue forme.
Una vibrante tattoo convention accoglierà oltre quaranta tatuatori provenienti da ogni angolo d’Italia, offrendo un’ampia gamma di stili e tecniche.
Parallelamente, una sessione di street art trasformerà una murata di 50 metri in una tela a cielo aperto, grazie all’abilità e alla creatività di diversi writer.
La serata culminerà con un contest di freestyle, dove la spontaneità e l’ingegno dei rapper si sfideranno in un duello verbale appassionante, chiudendo il cerchio di un evento che coniuga arte, musica, solidarietà e la profonda memoria di Simone Mellone.
Il Fi Fest non è solo un festival, ma un simbolo di resilienza e speranza, un inno alla vita che continua a risuonare nel cuore di Massafra e oltre.