Il Parco Due Mari di San Giorgio Jonico (Taranto) si appresta a diventare l’epicentro di un inedito crogiolo di cultura, musica e gastronomia con la prima edizione del Fiorino Future Festival, un evento che ambisce a ridefinire il concetto di intrattenimento consapevole e a celebrare l’identità jonica.
Dal 31 luglio al 3 agosto, un cartellone artistico di ampio respiro si fonderà con le eccellenze enogastronomiche del territorio, il tutto permeato da un forte impegno sociale e un’attenzione particolare alle nuove generazioni.
Promosso dall’associazione Apulian Food e Drink, con il sostegno della Regione Puglia, della Provincia di Taranto e del Comune di San Giorgio Jonico, e in collaborazione con Aise (Associazione d’Integrazione e Sviluppo Europeo) e Afo6 (che cura la produzione), il festival non si configura semplicemente come un evento musicale, ma come una piattaforma multiforme volta a promuovere un modello di aggregazione positiva e inclusiva.
L’iniziativa si distingue per la sua volontà di superare le tradizionali formule di intrattenimento, proponendo un’esperienza immersiva che stimoli la riflessione e la partecipazione attiva.
Un elemento distintivo è l’adozione di un approccio responsabile nei confronti del consumo, con un’attenzione particolare alla diffusione della cultura dei mocktail: cocktail analcolici creativi e innovativi, pensati per un pubblico giovane e sensibile alle tematiche della salute e del benessere.
Questa scelta si inserisce in un contesto più ampio di promozione di stili di vita sani e sostenibili, e rappresenta una risposta concreta alle nuove esigenze di un pubblico sempre più attento alla qualità e alla sicurezza dei propri momenti di svago.
La programmazione musicale si articola in cinque serate, ognuna caratterizzata da un’identità sonora specifica e da un’alternanza di performance live e dj set di prestigio.
L’opening show, giovedì 31 luglio, vedrà l’energia contagiosa di Clementino, seguita dalla selezione musicale di Toky Dj.
Venerdì 1 agosto, Alex Wyse porterà sul palco la sua cifra stilistica, affiancato dal dinamismo di Mitch, volto noto di Radio 105.
Sabato 2 agosto, sarà la volta di Serena Brancale, protagonista di un’esibizione intensa e coinvolgente, seguita dal sound di Radio Norba con Claudia Cesaroni e Marco Guacci.
La chiusura, domenica 3 agosto, sarà all’insegna della musica di Alfa, anticipata da un’esperienza suggestiva in mongolfiera, in collaborazione con Mongolfiere del Sud Italia, e dalla performance di Giorgio Vinciguerra e Silvio Carrano.
Ad arricchire l’offerta, ogni serata sarà preceduta dall’abilità di Vincenzo Pulpito, che dalle 19.30 creerà un’atmosfera carica di energia e aspettativa.
Il parco si trasformerà, progressivamente, in un vibrante spazio di festa, pensato per ballare sotto le stelle fino a tarda notte, rafforzando il senso di comunità e l’abbraccio tra la musica, il cibo e il territorio.
Il Fiorino Future Festival si prefigge di lasciare un’eredità duratura, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio culturale e gastronomico jonico e promuovendo un modello di intrattenimento responsabile e inclusivo, capace di coinvolgere e ispirare le nuove generazioni.