sabato, 19 Luglio 2025
BariBari CulturaLino Banfi: un Viaggio Intimo tra...

Lino Banfi: un Viaggio Intimo tra Comicità e Radici

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’indagine intima e corale sulla figura di Lino Banfi, più che un semplice documentario, si preannuncia *Lino d’Italia – Storia di un itALIENO*, un progetto cinematografico diretto da Marco Spagnoli e co-scritto con l’artista stesso.
Il film, sostenuto da Apulia Film Fund e Regione Puglia attraverso risorse POR Puglia Fesr-Fse 2014/2020, non si limita a ripercorrere i momenti salienti della carriera, ma ambisce a svelare l’uomo celato dietro l’icona comica, Pasquale Zagaria, l’identità originaria che ha plasmato la sua visione del mondo.
La produzione, curata da Minerva Pictures, ha scelto un’ambientazione suggestiva: il Teatro Petruzzelli di Bari, palcoscenico che amplifica l’eco delle emozioni e dei ricordi.
Ma il racconto si espande ben oltre le mura del teatro, abbracciando i luoghi originari che hanno segnato il percorso di Banfi: Canosa di Puglia, la città natale intrisa di affetti familiari e radici culturali, e Andria, dove la formazione religiosa, seppur inattesa, ha lasciato un’impronta indelebile.

*Lino d’Italia* intende decostruire l’immagine pubblica, scavando nelle esperienze formative, nei momenti di difficoltà e nelle scelte che hanno contribuito a forgiare un personaggio capace di incarnare l’anima popolare italiana.
Il film si propone di intersecare la cronologia degli eventi professionali con il vissuto personale, esplorando le dinamiche familiari, le prime aspirazioni e le disillusioni giovanili.
Il racconto sarà arricchito da testimonianze inedite, voci che emergono dall’ombra per rivelare aspetti meno noti dell’esistenza di Banfi, e da una coreografia scenica, pervasa da elementi teatrali e surreali, che ne celebra la straordinaria parabola artistica e umana.

L’obiettivo è quello di offrire al pubblico un ritratto complesso e sfaccettato di un artista che, con la sua comicità autoironica e il suo profondo legame con le tradizioni del Sud, è diventato un vero e proprio patrimonio culturale nazionale, un simbolo di resilienza, generosità e autenticità.
Il titolo stesso, *itALIENO*, suggerisce una riflessione sull’identità, sulla capacità di reinventarsi e sull’universalità di un’anima profondamente radicata nella sua terra.

Ultimi articoli

Nuovi Direttori per i Musei: Svolta nel Sistema Culturale Nazionale

Il brusio di voci e le incertezze, culminate in una smentita recente, si sono...

Grignani e Pausini: La mia storia tra le dita in una nuova veste

Un’eco di emozioni traverse il tempo e le lingue: Gianluca Grignani, con "La mia...

*El Jockey*: Fragilità, redenzione e la caduta di un uomo

Il protagonista de *El Jockey* si presenta come un prisma complesso, rifrangente vizi e...

Lima celebra l’Italia: un ponte di cultura e parole

Lima celebra l'Italia: un ponte di parole e cultura tra due mondiLa vibrante capitale...

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...
- Pubblicità -
- Pubblicità -