giovedì 7 Agosto 2025
25.7 C
Comune di Bari

MediTa: Musica, Cultura e Rinascita a Taranto

Il MediTa, sesta edizione del Festival pop-sinfonico del Mediterraneo, si configura come un vibrante crogiolo di identità culturali e musicali, in programma dal 4 al 6 settembre all’Oasi dei Battendieri di Taranto.

Un evento che, sostenuto dall’ICO Magna Grecia, dal Comune di Taranto, dalla Regione Puglia, da Puglia Culture e dal Ministero della Cultura, si propone di trascendere i confini tradizionali, offrendo un’esperienza unica dove il pop e la musica sinfonica dialogano in un connubio inatteso.
Il festival, presentato ufficialmente sotto la suggestiva Pensilina Liberty, nel cuore della Città Vecchia, non è semplicemente un cartellone di concerti, ma un progetto di rigenerazione urbana e culturale.
Il MediTa ambisce a catalizzare l’attenzione su Taranto, a stimolare il turismo e a celebrare la ricchezza del suo patrimonio storico e artistico, proiettandola verso un futuro di rinnovamento.

Il direttore artistico, Maestro Piero Romano, descrive il MediTa come una “ventata di ottimismo”, un’espressione di energia positiva capace di risuonare nel cuore della comunità.
La scelta degli artisti riflette questa visione: Piero Pelù, icona della scena rock italiana, si esibirà in una serata che promette un’esplosione di suoni grazie alla collaborazione con l’Orchestra Jazz Siciliana, guidata da Domenico Riina, in un’integrazione tra generi apparentemente distanti.
Serena Rossi, artista poliedrica apprezzata per la sua versatilità recitativa e la sua abilità canora, porterà in scena interpretazioni di classici intramontabili, rielaborati in chiave sinfonica.

Infine, Alex Wise, giovane talento emerso al Festival di Sanremo, già protagonista di un memorabile concerto presso il Museo Archeologico Nazionale, dimostra come le nuove generazioni sappiano reinterpretare la tradizione con linguaggi innovativi.
L’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane, ha sottolineato come il MediTa rappresenti una risorsa imprescindibile per la promozione del territorio, un volano di sviluppo economico e culturale capace di attrarre visitatori da tutto il mondo.
Il vicesindaco Mattia Giorno, a sua volta, ha evidenziato il ruolo strategico del festival all’interno della programmazione estiva, quasi segnasse una simbiosi tra l’apertura e la chiusura della stagione, un momento di aggregazione e celebrazione per l’intera comunità.

MediTa non è quindi un evento isolato, ma un tassello fondamentale di un progetto più ampio volto a valorizzare il territorio, a promuovere la cultura e a creare opportunità di crescita per Taranto e per l’intera regione, contribuendo a restituire alla città una nuova identità, vibrante e proiettata verso il futuro.
Un futuro intriso di musica, arte e speranza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -