01 aprile 2025 – 15:19
Barilla si conferma tra le aziende italiane più innovative con la partecipazione al progetto “A Scuola d’Impresa”, un’iniziativa promossa da Museimpresa, Archivio del cinema industriale e Liuc – Università Cattaneo per avvicinare gli studenti alle eccellenze del Made in Italy attraverso visite guidate e progetti. Quest’anno il gruppo lombardo ha riproposto il suo brand Mulino Bianco, che quest’anno compie 50 anni, per un secondo anno di partecipazione al progetto. Gli studenti delle superiori hanno avuto la possibilità di visitare la sede principale di Barilla e l’Archivio Storico dove hanno consultato documenti aziendali, loghi storici, video pubblicitari (circa 3.500) e manifesti a partire dagli anni ’20.Questo è stato il punto di partenza per sviluppare un progetto innovativo: creare il museo digitale del brand Mulino Bianco. Gli studenti hanno lavorato in squadre, sostenuti da professionisti di Barilla e dai loro docenti, per proporre strategie per migliorare la fruizione dei contenuti e valorizzare il patrimonio storico del marchio.Gli insegnanti delle scuole coinvolte – Lucia Poi dell’Istituto Tecnico Economico Melloni e Maria Carmen Nuzzo del Liceo Artistico Toschi di Parma – hanno sottolineato l’importanza di questo progetto per gli studenti. “L’idea di creare un museo virtuale è stata una sfida stimolante”, ha affermato Nuzzo. Questa iniziativa, infatti, li ha portati a esplorare il mondo della comunicazione con occhi nuovi.I docenti hanno osservato che gli studenti si sono trovati di fronte ad un bagaglio di materiali storici che raccontano decenni di storia della comunicazione. Hanno analizzato scelte grafiche, cambiamenti nei messaggi pubblicitari e l’evoluzione del packaging. Questo li ha portati a sviluppare un occhio critico e consapevole verso il mondo del marketing e della narrazione d’impresa.Il progetto “Mulino Bianco: un museo a portata di click” è stato realizzato con la collaborazione tra Barilla, le scuole parmesi e Museimpresa. Gli studenti hanno sviluppato soluzioni innovative per rendere il museo digitale coinvolgente per un pubblico ampio, proponendo strategie per migliorare la fruizione dei contenuti e valorizzare il patrimonio storico del marchio.L’esperienza ha permesso agli studenti di acquisire competenze utili al mondo professionale, come la capacità di lavorare in squadre e la creatività nel proporre soluzioni innovative. Inoltre, hanno avuto l’opportunità di approfondire il valore culturale del Made in Italy attraverso il patrimonio storico di un marchio italiano.Il progetto “A Scuola d’Impresa” promosso da Museimpresa, Archivio del cinema industriale e Liuc – Università Cattaneo continua a offrire opportunità per gli studenti delle superiori italiane per avvicinarsi alle eccellenze del Made in Italy. L’esperienza di Barilla con il progetto “Mulino Bianco: un museo a portata di click” è solo uno degli esempi significativi della capacità dell’imprenditorialità italiana di coinvolgere le nuove generazioni nello sviluppo delle eccellenze del Made in Italy.