Bergamo: torna Festival d’Opera con Caterina Cornaro di Gaetano Donizetti

Date:

Il Festival d’Opera di Bergamo torna in scena con un’altra grande produzione, ‘Caterina Cornaro’, ultima opera composta da Gaetano Donizetti, musicista nato a Bergamo nel 1797, il quale l’ha lasciata incompiuta. Il Festival, che ha celebrato la sua decima edizione dedicandosi al compositore bergamasco, continua con una nuova edizione che riapre un cerchio e ne inizia uno nuovo.Il direttore artistico del Festival Francesco Micheli lascia il suo posto a Riccardo Frizza, già direttore musicale dell’organizzazione, nel segno di continuità e innovazione. La scelta è stata motivata dal sindaco Elena Carnevali che ha sottolineato l’importanza della continuità ed innovazione per il Festival.Il festival sarà diretto da Riccardo Frizza, un direttore musicale noto per la sua passione per le opere di Donizetti. Egli sarà sul podio a dirigere ‘Caterina Cornaro’, una prima esecuzione moderna con l’intero testo poetico musicato da Donizetti e il finale secondo la volontà dell’autore, grazie all’edizione critica realizzata da Eleonora Di Cintio per Casa Ricordi. Nel cast anche Carmela Remigio in un allestimento realizzato in coproduzione con il teatro Real di Madrid.Un passo verso la maggiore internazionalizzazione del festival è stato sottolineato da Frizza, il quale ha indicato che ‘Caterina Cornaro’ sarà una prima esecuzione moderna. L’opera sarà presentata per la prima volta in Italia nel 2023 e sarà una delle principali attrazioni del Festival.Inoltre, dal 14 al 30 novembre, sono quattro le nuove produzioni che andranno in scena, tutte legate dal tema del matrimonio. Questo è stato sottolineato da Paolo Fabbri, direttore del Centro Studi della Fondazione Teatro Donizetti.Sempre al teatro Donizetti dal 16 novembre andrà in scena ‘Il furioso dell’isola dio Santo Domingo’ con la regia di Manuel Renga, la direzione di Alessandro Palumbo e un cast che include Bruno Taddia e Mariangela Sicilia. Il 15, invece, al teatro Sociale sarà in scena il dittico di due atti unici ‘Il campanello’, nell’edizione critica di Ilaria Narici realizzata per Casa Ricordi con il contributo del Comune di Bergamo, e ‘Deux hommes et une femme’.La rassegna dei concerti della domenica mattina in cui, nei prossimi tre anni, Opera rara permetterà di ascoltare l’integrale delle romanze di Donizetti, alcune in prima assoluta. Inoltre, il Festival un progetto culturale ambizioso che vede la voce e la musica al centro ha sottolineato Giorgio Berta presidente della Fondazione Teatro Donizetti.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Sex and the City, nuove amicizie in azione su Sky

La scena newyorkese è pronta a essere illuminata dalle...

Medioevo tra fede e ragione, al Teatro Metastasio la storia di Jorge de Burgos

'Ecco, l'opera di Filidei si svela: un Medioevo che...

Mario Vargas Llosa: l’estremo baluardo della libertà raccontato attraverso i testi

La parola scritta rappresenta l'estremo baluardo della libertà in...

Ancona apre le porte del suo patrimonio archeologico al mondo

Il Museo Archeologico Nazionale delle Marche si prepara a...