Bollette: il decreto approvato dalla Camera con misure per famiglie e imprese

Date:

La Camera dei deputati ha definitivamente approvato il decreto legge sulle bollette, con un ampio margine in favore delle misure proposte dal governo per mitigare l’impatto della crisi energetica su famiglie e imprese. Con 155 voti a favore e 101 contrari, il provvedimento è passato all’esame del Senato, che dovrà dare il suo assenso finale prima dell’approvazione definitiva. Tra le novità del decreto legge figurano un pacchetto di aiuti da 3 miliardi destinati a famiglie e imprese in difficoltà, tra cui un contributo straordinario di 200 euro per gli aventi diritto con reddito lordo fino a 25mila euro. Questa misura è volta a fornire una protezione immediata ai soggetti più vulnerabili nei confronti dell’aumento delle bollette.Inoltre, il decreto legge concede un’ulteriore agevolazione alle imprese e ai cittadini vulnerabili, consentendo loro di avere due anni in più per adattarsi al mercato libero. Ciò dovrebbe ridurre lo shock per quelle categorie economiche che hanno maggiori difficoltà a far fronte alle nuove tariffe energetiche.Il governo ha anche previsto un intervento finanziario sostanzioso, con la destinazione di 600 milioni per agevolazioni alle imprese piccole e medie (Pmi) per il loro accesso alla fornitura di luce e gas. Tra i beneficiari dei finanziamenti pubblici figurano anche gli “energivori”, aziende che investono in fonti rinnovabili per produrre energia, cui è stato anticipato un altro stanziamento di 600 milioni derivante dalle aste del mercato energetico (Ets).

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Verissimo, gli ospiti e le interviste di oggi sabato 19 aprile

(Adnkronos) - Nuovo doppio appuntamento con 'Verissimo', il talk...

Usa-Iran, oggi a Roma secondo round colloqui sul nucleare

(Adnkronos) - Prende il via oggi a Roma il...

Ucraina-Russia, Trump avverte: “Se rendono negoziato difficile, ce ne andiamo”

(Adnkronos) - Gli Usa pronti ad abbandonare il tavolo...

La sentenza finale contro gli oppositori della Tunisia: condanne da 13 a 66 anni.

Il Tribunale speciale per i reati di terrorismo a...