venerdì, 4 Luglio 2025
BolognaBologna CronacaCartoon Club e RiminiComix: un'onda di...

Cartoon Club e RiminiComix: un’onda di creatività sulla Riviera

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Riviera romagnola si appresta a immergersi in un’onda di creatività e festa con l’attesissima edizione di Cartoon Club e RiminiComix, un evento di portata nazionale che, nell’anno precedente, ha catalizzato un flusso di visitatori pari a ben 200.000 persone. Quest’anno, dal 13 al 20 luglio, la città di Rimini si trasformerà in un vero e proprio crogiolo di espressioni pop, un vibrante ecosistema dove l’animazione, il fumetto, i videogiochi e i giochi da tavolo si fondono in un’esperienza multisensoriale.La manifestazione, distribuita in diversi luoghi simbolo, dal cuore storico della città alla sua riviera, offrirà un calendario ricco di eventi: proiezioni di cortometraggi d’animazione indipendenti e sperimentali, mostre tematiche, workshop formativi condotti da professionisti del settore e masterclass dedicate all’affinamento delle tecniche creative. Si preannuncia un’immersione profonda nel mondo del racconto visivo, con un focus particolare sulla sua evoluzione e sulle nuove frontiere dell’innovazione.Un elemento di spicco sarà la tradizionale mostra mercato, che dal 17 luglio animerà Piazza Fellini. L’evento attirerà cosplay da ogni angolo d’Italia, grazie anche alla presenza di K-ble Jungle e Ochacaffè, figure di riferimento nella comunità cosplay nazionale. L’atmosfera si preannuncia vibrante, un’esplosione di colori, costumi elaborati e la possibilità di interagire con appassionati provenienti da tutto il paese.L’edizione 2024 celebra anche un legame artistico profondo con la storia del cinema italiano. Il manifesto ufficiale, opera del maestro Milo Manara, icona indiscussa del fumetto italiano, è l’apice di un omaggio al sodalizio creativo che lo ha legato al geniale regista Federico Fellini. La mostra “Di sogni e di segni”, inaugurata il 13 luglio e visitabile fino al 31 agosto presso il Museo della Città, ripercorrerà questo percorso, esponendo disegni originali e materiale d’archivio che testimoniano la collaborazione tra i due artisti, culminata nella realizzazione dei manifesti per film cult come “Intervista” e “La voce della luna”. Un’opportunità unica per esplorare l’influenza reciproca tra le arti visive e il cinema, e per comprendere come il fumetto possa arricchire la narrazione cinematografica.Parallelamente, Castel Sismondo ospiterà un evento di grande impatto culturale: una mostra monografica dedicata a Superman, realizzata in collaborazione con DC, Warner Bros. Discovery e Panini Comics. L’esposizione non si limiterà a ripercorrere la storia del personaggio, ma si propone di analizzare il suo impatto sulla cultura popolare, esaminando le sue origini, le sue trasformazioni nel tempo e la sua rilevanza nel panorama contemporaneo. Un’occasione per riflettere sul significato del mito americano, sulla sua capacità di ispirare generazioni e sulla sua continua evoluzione nel contesto di un mondo in trasformazione. L’evento vuole essere un viaggio nell’immaginario collettivo, un’esplorazione delle radici del supereroe e un’analisi del suo ruolo nell’identità culturale globale.

Ultimi articoli

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Incendio a Cherasco: abitazione distrutta, scomparsi cane e gatto.

Nel cuore di Cherasco, un incendio di vaste proporzioni ha trasformato in un inferno...

Incendio Devasta Cherasco: Sgomento e Interrogativi sul Patrimonio

Un violento incendio ha devastato in serata il cuore storico di Cherasco, in provincia...

Franchi i boss Contini: quindici anni e confisca da milioni.

Il verdetto si è concluso con sentenze significative: Patrizio Bosti, figura apicale del clan...

Ultimi articoli

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Un Quarto di Secolo e la Verità: Riflessioni allo Strega

Ventidue anni. Un quarto di secolo dedicato alla narrazione, un percorso costellato di incontri,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -