cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Cervia, 250.000 euro per la ripresa dopo l’emergenza

Un contributo di 250.000 euro, stanziato dall’Agenzia Regionale per la Protezione Civile, giunge a supporto del Comune di Cervia, a fronte delle ingenti perdite subite durante l’evento meteorologico eccezionale del 24 agosto.
Questo finanziamento si configura come un intervento di solidarietà e un riconoscimento all’impegno profuso dall’amministrazione cervese nel mitigare le conseguenze di una calamità naturale che ha profondamente segnato la Romagna.
La violenta perturbazione, manifestatasi con un mix impetuoso di piogge torrenziali, raffiche di vento che hanno superato i 120 km/h e un’intensità di grandine significativa, si è abbattuta sulla Riviera Romagnola nelle prime ore del mattino, in un momento di massima vulnerabilità.
L’avanzata del fronte perturbato, che ha inizialmente colpito le aree di Ravenna e Milano Marittima, si è estesa progressivamente fino a raggiungere la provincia di Rimini, lasciando dietro di sé una scia di devastazione.

Il tributo più evidente è stato pagato dal patrimonio arboreo locale.

Centinaia di alberi, in particolare pini marittimi, specie simbolo del paesaggio costiero romagnolo, sono stati sradicati o spezzati dalla furia del vento, compromettendo la stabilità del territorio e la sicurezza delle infrastrutture.
Oltre ai danni diretti al verde pubblico, l’evento ha causato allagamenti diffusi, danni a veicoli e proprietà private, e ha inferto gravi perdite agli stabilimenti balneari e alle coltivazioni agricole, alterando in modo significativo l’economia locale.

La sottosegretaria con delega alla Protezione Civile, Manuela Rontini, ha sottolineato l’importanza di un intervento tempestivo e coordinato per far fronte all’emergenza, evidenziando la necessità di valutare attentamente i danni e di fornire supporto concreto alle comunità colpite.

I sopralluoghi tecnici effettuati hanno permesso di quantificare l’entità delle perdite e di definire le priorità di intervento, con particolare attenzione al ripristino della funzionalità del verde pubblico e alla rimozione dei rischi per la pubblica incolumità.
Le risorse stanziate saranno utilizzate prioritariamente per interventi di somma urgenza, focalizzati sulla gestione del patrimonio arboreo.
Nello specifico, i fondi copriranno le spese per il taglio, la rimozione e il trasporto degli alberi caduti, il taglio di esemplari pericolanti o instabili, e il noleggio di attrezzature specialistiche necessarie per eseguire i lavori in sicurezza ed efficienza.

Questo intervento non rappresenta solo un ristoro economico, ma anche un segnale di supporto e una promessa di collaborazione nella ricostruzione e nella rivitalizzazione del territorio romagnolo, puntando a rafforzare la resilienza della comunità di fronte a futuri eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti in un contesto di cambiamenti climatici globali.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap