martedì 9 Settembre 2025
21.6 C
Bologna

Emilia-Romagna: Domenica Detox Digitale per Giovani Connessi

Un Respiro Digitale per i Giovani dell’Emilia-Romagna: Iniziative per il Benessere e la Crescita nell’Era ConnessaNell’era digitale, in cui lo schermo spesso si configura come un prolungamento del sé, la Regione Emilia-Romagna lancia un’iniziativa coraggiosa e innovativa: la “Domenica Detox Digitale” per adolescenti e preadolescenti.
La prima giornata, fissata per il 12 ottobre, segna l’inizio di un percorso mensile che si protrarrà fino a maggio 2026, con l’obiettivo di promuovere un rapporto più sano e consapevole con la tecnologia.

L’idea, nata dal confronto diretto con famiglie e operatori del settore durante gli Stati Generali dell’Infanzia e dell’Adolescenza, risponde a un’esigenza sempre più pressante: quella di restituire spazio al contatto umano, alla scoperta del mondo reale e alla crescita personale al di fuori delle piattaforme virtuali.
La “Domenica Detox” invita i giovani a spegnere smartphone e dispositivi connessi, invitandoli a riscoprire la bellezza di un pomeriggio trascorso all’aria aperta, immersi nella cultura (visitando musei e biblioteche) o semplicemente interagendo con coetanei e adulti in spazi pubblici.
Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di investimenti regionali, un pacchetto complessivo da 8,35 milioni di euro dedicato al benessere e allo sviluppo di adolescenti e preadolescenti.
L’impegno finanziario si articola in diverse aree cruciali: contrasto alla povertà educativa (2,3 milioni di euro), promozione di progetti culturali e sportivi (800.000 euro), sviluppo dell’educazione digitale (700.000 euro – paradossalmente, per un utilizzo più consapevole della tecnologia), supporto a presidi di orientamento scolastico (2,5 milioni di euro) e sperimentazione di scuole aperte a nuove opportunità di apprendimento e socializzazione (2 milioni di euro).

L’Assessora regionale Isabella Conti sottolinea come l’iniziativa vada oltre una semplice “disintossicazione” tecnologica.

Si tratta di un investimento strategico per rafforzare le reti educative e sociali, estendere l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico e, soprattutto, per favorire la partecipazione attiva dei giovani e promuovere il loro benessere psicologico.
La Regione ambisce a costruire una vera e propria politica regionale per l’adolescenza e la preadolescenza, una politica integrata, strutturale e profondamente radicata nel territorio, in grado di rispondere in modo proattivo alle sfide del presente e del futuro.

Si tratta di un approccio lungimirante, che riconosce l’importanza di coltivare competenze trasversali, stimolare la creatività e favorire lo sviluppo di un’identità personale forte e resiliente, in un mondo sempre più complesso e interconnesso.

La “Domenica Detox Digitale” rappresenta un piccolo, ma significativo passo verso un futuro in cui la tecnologia sia al servizio del benessere e della crescita dei giovani, e non viceversa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -