Grancereale e Medici Senza Frontiere: un gesto di solidarietà che nutre speranzaIn un’Italia attenta ai bisogni globali, Barilla, attraverso il suo storico marchio Grancereale, si unisce a Medici Senza Frontiere per un’iniziativa di raccolta fondi volta a sostenere i loro vitali interventi umanitari.
L’iniziativa, denominata “Biscotti senza frontiere”, si svilupperà in un’ampia rete di oltre 150 piazze italiane nel corso del fine settimana, trasformando un gesto quotidiano come la degustazione di biscotti in un atto di generosità concreta.
Il cuore dell’iniziativa risiede nella vendita di 60.000 tubi di Grancereale.
L’intero ricavato, un investimento significativo, sarà interamente devoluto al Fondo Emergenze di Medici Senza Frontiere, alimentando così i loro progetti salvavita in tutto il mondo.
Questa somma contribuirà a fornire assistenza medica, supporto nutrizionale e protezione per le popolazioni più vulnerabili, spesso colpite da conflitti, disastri naturali o carestie.
“Con ‘Biscotti senza frontiere’, Grancereale assume un significato più profondo,” afferma Andrea Capano, Brand Manager Grancereale, sottolineando come l’iniziativa trascenda la semplice vendita di un prodotto alimentare.
“Ogni confezione acquistata diventa un piccolo tassello di un mosaico di solidarietà, un messaggio di speranza diretto a chi vive in condizioni di estrema difficoltà.
” Il valore aggiunto di questa partnership non risiede solo nel contributo economico, ma anche nella capacità di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide umanitarie che affliggono il pianeta.
L’esperienza di acquisto viene arricchita da un elemento di collezionismo e da un forte impatto visivo: per un’offerta minima di 15 euro, i partecipanti potranno ricevere un’esclusiva biscottiera di latta in edizione limitata, realizzata appositamente per l’occasione.
La latta, un vero e proprio oggetto d’arte, raffigura scene di arrivo di aiuti umanitari, combinando trasporto aereo e terrestre, in un contesto di campo tendato, evocando la complessità delle operazioni di Medici Senza Frontiere.
Oltre alla distribuzione fisica nelle piazze, le biscottiere solidali saranno disponibili online attraverso la Bottega Solidale di Medici Senza Frontiere, ampliando la portata dell’iniziativa e consentendo a un pubblico ancora più vasto di partecipare.
L’iniziativa “Biscotti senza frontiere” incarna un modello di partnership efficace tra un’azienda leader nel settore alimentare e un’organizzazione umanitaria riconosciuta a livello internazionale, un esempio di come il business possa generare valore non solo economico, ma anche sociale e umano.
È un gesto che va oltre la semplice donazione, creando un legame emotivo tra i consumatori e la causa che sostengono.








