cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Lamborghini: Nuova Era di Selleria, Artigianato e Innovazione

Automobili Lamborghini: Un Nuovo Capitolo di Artigianalità e Innovazione nella Selleria SupersportiveSant’Agata Bolognese – Automobili Lamborghini inaugura un’evoluzione significativa nel suo processo produttivo con l’apertura di un ampliato reparto selleria, un investimento strategico che consolida la leadership del marchio nel segmento delle supersportive ibride.

Con un team di oltre 170 addetti, specializzati nella selleria per modelli di punta come la Revuelto e la Temerario, l’azienda proietta la produzione verso un futuro di crescente importanza e personalizzazione.

“Questo nuovo reparto rappresenta la quintessenza di un impegno pluriennale”, ha dichiarato Stephan Winkelmann, Amministratore Delegato di Automobili Lamborghini, sottolineando come la selleria sia un elemento distintivo dell’esperienza Lamborghini.

Ranieri Niccoli, Chief Manufacturing Officer, ha aggiunto che l’investimento, superiore a 200 milioni di euro, non si limita all’ampliamento dell’area produttiva, passata da 1.400 a 2.600 metri quadrati, ma permea l’intero ecosistema produttivo, abbracciando tecnologie all’avanguardia, digitalizzazione avanzata e nuove linee di montaggio specializzate.
L’obiettivo ambizioso è raggiungere una capacità produttiva di 30 vetture al giorno entro l’inizio del prossimo anno, con una ripartizione strategica: 10 Revuelto e 20 Temerario, quest’ultima incarnando la completa transizione verso l’ibridazione della gamma Lamborghini.

La Temerario, in particolare, sarà il fulcro di una spiccata personalizzazione, con interventi mirati su sedili e pannelli porta, elementi che rifletteranno la volontà del cliente.

L’evoluzione del reparto selleria non si limita alla mera amplificazione delle risorse, ma si traduce in una profonda trasformazione del capitale umano.
Dagli 80 operatori dedicati alla Revuelto, si è passati a un team di oltre 170 specialisti, con un’età media di 36 anni e una prevalenza di figure femminili.
L’attenzione alla formazione e all’acquisizione di competenze è un elemento chiave, con particolare attenzione al reparto cucito, affidato a una quarantina di professionisti altamente qualificati, spesso provenienti da scuole di moda e aziende del settore pelletteria.

La loro abilità è fondamentale per personalizzare le cuciture dei rivestimenti, rispondendo alle richieste cromatiche specifiche di ogni cliente.
La ricerca della sostenibilità è un pilastro fondamentale della filosofia Lamborghini.

Il reparto selleria si distingue per progetti di economia circolare, che mirano a recuperare e riutilizzare la pelle scartata, trasformandola in nuovi oggetti di pelletteria.

Nel corso dell’anno scorso, sono state recuperate due tonnellate di pelle, e l’azienda utilizza esclusivamente colle a base d’acqua, riducendo l’impatto ambientale del processo produttivo.
Questa sensibilità, ribadita dall’Assessora Regionale all’Ambiente Irene Priolo, si allinea con il valore dell’export del comparto automotive, che raggiunge i 9,8 miliardi, e sottolinea l’importanza del recupero di materie prime preziose per le imprese più innovative.

L’ampliamento del reparto selleria rappresenta quindi un investimento strategico che rafforza la capacità di Lamborghini di offrire un’esperienza unica e altamente personalizzabile, coniugando l’eccellenza artigianale con un approccio sostenibile e all’avanguardia.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap