L’impatto socio-economico di McDonald’s in Emilia-Romagna, analizzato nel recente report Althesys e presentato in Regione, rivela un’influenza ben più ampia e complessa di una semplice presenza commerciale.
Nel 2024, la rete di 69 ristoranti ha catalizzato un valore condiviso di 250 milioni di euro, un dato che testimonia un effetto moltiplicatore significativo sul tessuto economico regionale.
Questo valore si traduce in un impiego diretto e indiretto di oltre 5.000 persone, comprendendo non solo il personale dei ristoranti, ma anche una vasta gamma di professioni legate alla filiera agroalimentare e ai servizi di supporto.
L’analisi di Althesys evidenzia come ogni euro di fatturato di McDonald’s inneschi un circuito virtuoso, generando ben cinque euro di ricadute economiche a livello regionale.
Questo effetto amplificato si riflette in un contributo allo 0,13% del Prodotto Interno Lordo dell’Emilia-Romagna, una quota considerevole se contestualizzata all’interno del settore della ristorazione, dove McDonald’s incide per il 4% del valore complessivo.
L’incremento del 62,8% rispetto all’analisi del 2018 non è semplicemente un dato numerico, ma un indicatore di una crescente integrazione e sofisticazione delle strategie aziendali nel contesto regionale.
Il contributo fiscale e salariale è altrettanto rilevante: oltre 102 milioni di euro destinati a salari e contributi previdenziali, e 71 milioni di euro in entrate fiscali per lo Stato, elementi cruciali per il finanziamento di servizi pubblici e infrastrutture.
Tuttavia, l’impatto di McDonald’s va ben oltre i numeri, toccando aspetti fondamentali come la valorizzazione del patrimonio agroalimentare locale.
La collaborazione con aziende leader del territorio – Parmareggio, Inalca, Amadori, Beretta, Macè, e numerosi Consorzi Dop e Igp – rappresenta una scelta strategica che rafforza il legame con il Made in Italy e promuove la qualità dei prodotti emiliano-romagnoli.
L’assessore Alessio Mammi ha giustamente sottolineato come McDonald’s stia adottando un linguaggio regionale, incorporando elementi distintivi nel suo offerta e nelle sue filiere.
Questa capacità di adattamento e di interazione con il territorio non solo crea opportunità di lavoro e sviluppo economico, ma contribuisce anche a preservare e promuovere le eccellenze agroalimentari dell’Emilia-Romagna, consolidando l’identità e l’attrattiva del territorio a livello nazionale e internazionale.
L’analisi di Althesys, dunque, fornisce un quadro completo di un impatto che si estende ben oltre la ristorazione veloce, configurando McDonald’s come un attore chiave nel panorama economico e culturale della regione.







