Il PalaCattani di Faenza si configura oggi come un nodo cruciale nell’ecosistema digitale regionale, grazie all’attivazione di un’infrastruttura WiFi all’avanguardia.
L’implementazione, frutto del progetto EmiliaRomagnaWiFi, non si limita a offrire una connessione internet gratuita e ultraveloce – fino a 100 Mbps – per i circa 5.000 spettatori e fruitori dell’impianto, ma rappresenta un vero e proprio investimento strategico nel futuro dello sport, dell’intrattenimento e della partecipazione comunitaria.
Il palazzetto faentino si aggiunge a un gruppo elitario di strutture sportive regionali – preceduto dal Pala De André di Ravenna, il PalaDozza di Bologna e il PalaBigi di Reggio Emilia – che abbracciano la rivoluzione digitale.
Insieme, questi quattro impianti offrono una rete capillare di 157 punti di accesso, tutti collegati alla robusta dorsale in fibra ottica della Rete Lepida, garantendo una larghezza di banda elevata e una stabilità operativa essenziale per un’esperienza utente ottimale.
L’attivazione del servizio WiFi al PalaCattani trascende la semplice implementazione di una tecnologia: è un atto simbolico che riconosce l’importanza della connettività nell’era contemporanea.
Assessora regionale all’Agenda Digitale Elena Mazzoni e Sottosegretaria Manuela Rontini sottolineano come questa infrastruttura diventi uno strumento imprescindibile per atleti, tifosi e per l’intera comunità, facilitando la comunicazione, la condivisione di informazioni e l’accesso a contenuti multimediali.
Il PalaCattani, con la sua versatilità, accoglie non solo le squadre locali di basket, ma anche eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale, come la nazionale italiana femminile di basket, competizioni di lotta greco-romana e scherma, e concerti musicali di grande richiamo.
La connessione Wi-Fi elevata diventa quindi imprescindibile per la trasmissione di dati in tempo reale, per la gestione di eventi e per migliorare l’esperienza dei partecipanti.
L’investimento di 118.000 euro si inserisce nel più ampio piano regionale “EmiliaRomagnaWiFi Palazzetti dello Sport”, un ambizioso progetto volto a modernizzare le infrastrutture sportive regionali.
Entro il 2026, l’iniziativa prevede l’installazione di circa 450 nuovi punti di accesso in dodici impianti sportivi, con un investimento complessivo di 4 milioni di euro finanziato congiuntamente dalla Regione e dal Ministero dell’Economia.
Questo piano si integra perfettamente con la strategia più ampia della rete emiliaromagnawifi.it, che attualmente conta quasi 13.000 punti di accesso attivi in tutta la regione, servendo oltre 7 milioni di utenti unici annualmente e contribuendo a creare un territorio sempre più connesso e accessibile.
La visione regionale non si limita alla semplice fornitura di connettività, ma punta a stimolare l’innovazione, la partecipazione e lo sviluppo socio-economico attraverso la digitalizzazione del territorio.