cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

PICC: La Rete Bibliotecaria che Connette Bologna e la sua Area Metropolitana

Il circuito del Prestito Intersistemico Circolante Metropolitano (PICC) rappresenta un’innovativa risposta alle esigenze di fruizione culturale nel territorio della Città metropolitana di Bologna, superando i limiti geografici delle singole biblioteche e configurando un ecosistema bibliotecario integrato.

Lungi dall’implicare spostamenti di utenti, il servizio privilegia la mobilità del patrimonio librario, permettendo ai lettori di accedere a un bacino di risorse bibliografiche ampie e diversificate, distribuite in oltre cento biblioteche dislocate nei distretti culturali dell’area metropolitana.
Questa iniziativa, frutto di una visione strategica orientata alla democratizzazione dell’accesso alla cultura, ha superato con successo una fase sperimentale di valutazione e si sta ora espandendo per garantire una copertura ancora più capillare del territorio.

Il PICC non è solo un servizio di prestito: è un investimento nello sviluppo culturale locale, un’infrastruttura digitale e fisica che connette comunità e promuove la lettura come bene comune.
Secondo Veronica Ceruti, direttrice del settore biblioteche e welfare culturale del Comune di Bologna, l’accoglienza da parte dell’utenza è stata estremamente positiva, con un aumento del 15% nel gradimento percepito.
Un dato significativo che testimonia l’efficacia del servizio e la sua capacità di rispondere alle reali esigenze dei lettori.

L’iniziativa è sostenuta da un finanziamento complessivo di 130.000 euro annui, derivante da contributi congiunti delle biblioteche comunali, delle biblioteche dei distretti metropolitani e della Regione Emilia-Romagna.
Questo impegno finanziario sottolinea l’importanza strategica del PICC per lo sviluppo culturale e sociale del territorio.
Durante i primi mesi di sperimentazione, il flusso di libri e materiali multimediali circolati ha raggiunto la cifra notevole di oltre 37.000 unità, evidenziando l’intenso utilizzo del servizio.

L’ampliamento della rete comprende ora anche numerosi piccoli comuni, grazie all’inclusione di distretti come Imola (con 16 biblioteche), Savena-Idice (7 biblioteche) e la zona montana che include località come Castiglione dei Pepoli e Marzabotto (6 biblioteche), estendendo l’accesso a risorse culturali a comunità spesso marginali.
Il PICC, in definitiva, si configura come un elemento chiave per la costruzione di un sistema bibliotecario metropolitano inclusivo, dinamico e al servizio del territorio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap