Domenica 28 settembre, Ravenna accoglierà un ospite di straordinaria importanza: Robin Byron, tredicesimo Lord Byron e diretto pronipote del celebre poeta George Gordon Byron, figura cardine del Romanticismo inglese.
La visita, attesa con vivo interesse da parte della comunità ravennate, rappresenta un ulteriore tassello di prestigio per i Musei Byron e del Risorgimento, istituzioni che custodiscono un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore.
L’accoglienza, curata dalla presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Mirella Falconi Mazzotti e dall’assessore comunale alla Cultura Fabio Sbaraglia, segnerà un momento di profondo significato, un ponte tra passato e presente, tra l’eredità di un genio letterario e la vitalità di una città che ne celebra il ricordo.
Robin Byron, oltre al titolo nobiliare, incarna una figura intellettuale poliedrica: avvocato specializzato in diritto marittimo, ha coltivato una profonda passione per la storia e la legge, seguendo un percorso accademico al Trinity College, istituzione prestigiosa che ha formato anche il suo illustre antenato.
Questa formazione ha alimentato una sensibilità artistica che si è concretizzata nella pubblicazione, nel 2021, di “Echoes of a life”, un’opera di narrativa che rompe un silenzio letterario durato due secoli all’interno della famiglia Byron, testimoniando una continuità creativa inattesa.
L’impossibilità di Robin Byron di partecipare all’inaugurazione dei Musei nel 2024, compensata da una sentita lettera di congratulazioni alla Fondazione, ha reso ancora più attesa questa visita, che si configura come un atto di riconoscimento e un’espressione di affinità culturale.
Il programma prevede una cerimonia di benvenuto solenne, arricchita dalla lettura di poesie a cura dei vicepresidenti della Byron Society, Diego Saglia e Gregory Dowling, e da un saluto ufficiale da parte dell’amministrazione comunale, culminando in una visita guidata che permetterà a Robin Byron di immergersi più a fondo nel contesto storico e artistico dei luoghi che lo accolgono.
La presenza del discendente di Byron si inserisce in un calendario di eventi di elevato profilo che ha recentemente visto anche la visita dei reali d’Inghilterra, consolidando la reputazione dei Musei come punto di riferimento per la cultura e l’arte.
In un’ottica di vivacizzazione del tessuto culturale locale, l’Orchestra Giovanile Cherubini offrirà due concerti, il 12 e il 19 settembre alle ore 21:30, nel suggestivo cortile nobile dei Musei, con ingresso libero al pubblico.
Un’opportunità unica per fruire di musica di qualità, accompagnata da un prolungamento eccezionale degli orari di apertura dei Musei, fino alle ore 21.
La visita di Robin Byron, dunque, si configura non solo come un evento di prestigio, ma come un’occasione per rafforzare il legame tra Ravenna e l’eredità immortale del poeta romantico, promuovendo al contempo la fruizione culturale e l’eccellenza artistica.